Messaggi: 23
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2019
2020-01-31, 19:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-31, 19:58 da mpg.) V=k[H2O2}
T=20c°
K=1,26x10^-5s^-1
[H2O2]=0,46mol 24h= 0,115mol
1)
il t di dimezzamento è banalmente quindi 12 ore?
2) dopo 36 ore se si fa 0,115/2 ==0,058mol/L dovrebbe rappresentare la concentrazionei di [H2O2] dopo 36 ore , perchè questo calcolo?
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il tempo di dimezzamento di una sostanza avente una cinetica del primo ordine è il tempo necessario affinché la sua concentrazione diminuisca fino alla metà del valore iniziale.
kt(1/2) = -ln[(1/2[A]0/[A]0] = -ln 1/2 = ln 2
t(1/2) = ln 2 / k
Ovvero in una reazione del primo ordine il tempo di dimezzamento è indipendente dalla concentrazione iniziale, ma dipende solo dalla costante cinetica della reazione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post mpg Messaggi: 23
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2019
Per la seconda parte in pratica bisogna trovare la concentrazione di H2O2 dopo 36 ore (abbiamo detto che dopo 24 ore è 0,015mol) perchè si divide? Avevo trovato cosi' volevo capire meglio...
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non mi sono chiari i dati che hai scritto.
Potresti scrivere il testo dell'esercizio così come è scritto senza tue interpretazioni??? Grazie.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 23
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2019
2020-02-01, 11:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-02-01, 13:07 da mpg.) ho purtroppo copiato in velocità i dati che sono questi
V=k[H2O2]
T=20c°
K=1,26x10^-5s^-1
[H2O2]=0,46mol al tempo 0, dopo 24h [H2O2]= 0,115mol
La reazione è questa:
2H2O2==> 2H2=+O2
IN pratica come detto bisogna calcolare la concentrazione di [H2O2] dopo 36 ore (c'è anche da trovare la velocità della reazione, ma qui basta moltiplicare 0,46 x1,26x10^-5s^-1)
Messaggi: 23
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2019
Ciao Luisa riesci ad aiutarmi con i dati che ora hai? Ti ringrazio.
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se metti su un piano cartesiano:
x = tempo
y = ln [H2O2]
ottieni una retta con equazione:
y = -0,0578x -0,777
Per x = 36 ore si ottiene:
ln [H2O2] = -2,856
da cui:
[H2O2] = 2,71828^-2,856 = 0,0575 mol/L
Io ho costruito il grafico con il foglio di calcolo Excel, ma in questo momento non riesco ad allegare il file... il mio pc sta tirando gli ultimi.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 23
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2019
2020-02-02, 20:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-02-02, 20:11 da mpg.) Ce la fai domani a caricare per favore il file?
Nel mio libro non c'è scritto molto , bisogna mettere quindi il ln[reagente] in funzione del tempo per trovare dopo 36 che concentrazione ha?
Io ho guardato ora qui:
https://www.wikiwand.com/it/Ordine_di_reazioneIn pratica se è di primo ordine metti ln[reagente] altrimenti se fosse di secondo ordine va messo 1/[reagente] , giusto ?
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2020-02-02, 22:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-02-02, 22:20 da LuiCap.) Ecco il file:
cinetica H2O2.xlsx (Dimensione: 11.91 KB / Download: 26)
Giusto.
La cinetica chimica è in genere trattata nei libri di Chimica Fisica.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post mpg