2017-03-09, 18:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-15, 12:31 da Nascor.)
In allegato e di seguto il testo. Dalla combustione completa di un idrocarburo saturo ( alcano) si sviluppano 10 litri di CO2 a c.n. Quale sara il peso formula di detto idracarburo se prima di essere combusto a c.n. Occupava un volume di 5litri? Non riesco a farlo. Non ho idea alcuna su come farlo. Trovo le moli di CO2 e dell'alcano (C(n)H(2n+2)) che sono in rapporto 2 a 1. So che nella reazione di combustione devo aggiungere ai reagenti O2. Vi ringrazio.
2017-03-09, 20:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-09, 20:32 da LuiCap.)
Lo hai praticamente già risolto perché nella reazione di combustione completa dell'alcano hai trovato che da 1 mol di alcano si ottengono 2 mol di CO2, quindi 2 sarà anche il numero di atomi di carbonio presenti nell'alcano.
CnH2n+2 + (3n+1)/2 O2 n CO2 + (n+1) H2O
n = 2
Perciò:
C2H6 + 7/2 O2 2 CO2 + 3 H2O
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-03-23, 16:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-23, 16:19 da Nascor.)
Scrivo qua per non riaprire un nuovo post. Tanto l'esercizio é riferito sempre alla combustione completa. Allora in allegato testo e risoluzione. Mi dispiace aver creato un altro post, ma avrei bisogno di conferme. Se non volete rispondere perche non avete voglia ( comprensibilissimo ) o perche, soprattutto, faccio molti post vi do ragione e vi chiedo ancora scusa , ma il 31 marzo ho l'esame e vorrei con tutto il cuore passarlo. Cerco, comunque, di rispettare le regole del forum e limitare al minimo le mie richieste. Scusate e grazie ancora.
100 cc di una miscela di metano ed etilene, misurati a una cert temperatura T e ad una certa pressione P, viene fatta esplodere con un eccesso di ossigeno; l'anidride carbonica formatasu dalla reazione, misurata nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, é 160 c.c. . Calcolare la quantità di calore sviluppato quando 22.414 litri a c.n. Della msicela vengono completamente ossidati ad qnidride carbonica e acqua. In allegato l entalpie di formazione.
Cioe secondo me il calore totale dovrebbe essere o 997.74 kcal oppure 461.34 se trascuriamo le moli di acqua ovvero moli per entalpie per coefficiente dietro le entalpie. Ma essendo molto distante il mio valore penso di avere sbagliato tutto all inizio considerando il volume in quella maniera.
Non capisco come il libro possa dare come risoluzione un calore positivo essendo i ΔH° di entrambi gli idrocarburi negativi
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Infatti però è così.. Ovviamente il valore del mio deltaH e negativo ovvero - 287.7 e anche i valori -998 e -454 é stata una svista comunque il libro fornisce proprio il calore finale positivo ed uguale ad 287.5
Mh...ho solo iniziato a studiare la termochimica, ma in base alla legge di Hess Qp=ΔH il calore sarebbe uguale alla differenza di entalpia, però in accordo con le convenzioni dei segni si fa precedere con il segno positivo il calore ceduto al sistema e dal segno negativo il calore assorbito dal sistema. Quindi si dovrà cambiare il segno alla fine dei calcoli, o sbaglio?
_________________________________________ When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Una combustione è sempre una reazione esotermica, cioè il calore è ceduto dal sistema all'ambiente; questo calore, per convenzione, è preceduto da un segno negativo.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)