In allegato testo e soluzione. Nel numero 19 considerando la MM media della miscela = densita R T / P Considerando volume un litro e considerando la dissociazione di PCl5 n(1-alpha) e Pcl2 e Cl2 come alpha n . Non mi viene. Il kc risultante dovrebbe essere 2.38x10alla meno2.
Nel numero 21 mi viene un equazione di quarto grado.
2017-03-25, 23:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-26, 02:32 da LuiCap.)
Per l'esercizio 19 il risultato fornito dal libro è corretto:
Per l'esercizio 21 bisogna per forza risolvere un'equazione di 4° grado, ma non quella che hai scritto tu Capisco che non sia agevole. Io uso questo programma di risoluzione: http://utenti.quipo.it/base5/numeri/equasolutore4.html Lascio a te il calcolo del grado di avanzamento e del rendimento della reazione.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Mi scusi ma un equazione di quarto grado senza calcolatore é possibile? Cioé io non comprendo veramente come diavolo viene in mente ai prof di mettere un equazione di quarto grado quando devi svolgere i calcoli a mank, cioé con la calcolatrice.
2017-03-26, 13:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-26, 13:23 da LuiCap.)
Magari c'è un altro metodo per risolvere l'esercizio, ma io non l'ho trovato senza passare per l'equazione di 4° grado. In ogni caso è possibile risolvere un'equazione di 4° grado scomponendola secondo la regola di Ruffini. Io sinceramente non la ricordo, ma basta studiarsela
In alternativa, si va a tentativi, verificando ogni volta che la Kx risulti 9,81·10^-2. Capisco che non sia un metodo molto ortodosso, ma bisogna pur sopravvivere al prof che vuole testare anche le abilità matematiche oltre che quelle chimiche
Terminando l'esercizio, il grado di avanzamento e il rendimento risultano corretti in base ai risultati forniti dal libro?
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-03-28, 15:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-28, 15:55 da Nascor.)
L eserCizio che allego é molto semplice. Nel secondo punto secondo me la risoluzione é sbagliata ovvero le pressioni che vengono date non sono parziali e devi considerare (Pressione data - X) /(pressione totale In funzione delle X) * Ptot. Analogo discorso per l altro componente della reazione. Quale procedimento è corretto ? Quello allegato oppure quello espostoa parole?
I dati forniti dal testo dell'esercizio sono tutti corretti, quindi è sbagliata la tua ipotesi Ed è sbagliata anche la risoluzione che hai proposto
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)