Esercizio composizione percentuale
Allegato testo e soluzione. Penso di averlo fatto bene, ma i miei risultati non coincidono con il risultato del libro. Grazie.
Una miscela di polveri è formata da NaHCO3 na2CO3 e materiale inerte. Sciogliendo 40.20 g di H2SO4 si ottengono 8.3 litri di CO2 a0.98atm e 311K e36.21 g di Na2SO4 secondo le reazione (vedere allegato)
Calcolare la composizione percentuale in peso dei due sali della miscela. In allegato nel testo le MAR.
P.S. materiale inerte non reagisCe. Scrivendo velocemente mi sono dimenticato la C


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Avevi già postato questo esercizio poco tempo fa:

http://www.myttex.net/forum/Thread-Indiv...8#pid90328

Mario ti aveva fornito la soluzione corretta che, probabilmente, non hai capito.

I risultati forniti dal libro sono corretti, ti rifaccio il procedimento in più passaggi rispetto alla risoluzione di Mario:

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Nascor, Rosa
Infatti mi sembrava di averlo gia postato ho cercato ma non l avevo trovato quindi ho pensato fosse solo una mia impressione scusate
Cita messaggio
Scusi vorrei per favore chiedere un chiarimento: la somma delle moli dei sali nella prima equazione è uguale a quella di CO2 perché si considerano i coefficienti stechiometrici ?
E perché si dividono le moli per 3e 2? Grazie mille
Cita messaggio
      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Professoressa grazie ancora per le sue spiegazioni. Sono al quarto anno di farmacia e ancora mi tornano molto molto utili
Cita messaggio
Leggendo quest'esercizio c'è un passaggio che non ho capito. La professoressa trova i reagenti limitanti calcolando le moli di reazione dei prodotti e verificando che quelle di CO2 sono inferiori a quelli di Na2SO4. Ma Na2SO4 non si forma anche dal sodio preso dai reagenti limitanti?....voglio dire che se la sintetizzazione di CO2 è limitata perchè finiscono i reagenti limitanti, perchè ci sono più moli di reazione in Na2SO4 che anch'esso ha bisogno dei reagenti limitanti per sintetizzarsi?...di sicuro sto facendo un errore stupido ma non sto capendo.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)