La Kc a me viene come il risultato che hai scritto:
Nella seconda parte c'è qualcosa che mi sfugge.
Addizionando un prodotto gassoso (CO2), l'equilibrio viene perturbato: affinché la Kc resti costante alla temperatura costante di equilibrio deve aumentare la quantità dei reagenti, ovvero l'equilibrio retrocede spostandosi verso sinistra.
Considerando valido il risultato di 5,526 mol di CO2 da aggiungere, ho provato a fare i calcoli al contrario, cioè ho calcolato la nuova quantità x.
Salvo errori di calcolo (sempre in agguato per me a quest'ora della sera

) la Kc non resta affatto costante.
Ho allora impostato di nuovo i calcoli per trovare le moli di CO2 da aggiungere.
Si deve risolvere un'equazione di quarto grado, che io faccio in modo "barbaro" a tentativi con un foglio di calcolo Excel.
La cosa che non mi convince ancora è che, all'instaurarsi del nuovo equilibrio, trovo delle moli negative di NO2:
Non mi resta che concludere che il dato "20,24 g di CO2" al raggiungimento del nuovo equilibrio" sia sbagliato.
Ho quindi rifatto i calcoli supponendo una massa di 30,24 g di CO2: il tutto mi sembra più sensato.
Qual è la fonte dell'esercizio e dei relativi risultati???