Esercizio costante di equilibrio
Salve,
In allegato testo e risoluzione. 
Non mi viene :S pensavo fosse giusto....
dovrebbe venire K=1.727*10^-4    mol(CO2)=5.526 mol


AllegatiAnteprime
      
Ciao
Luca
Cita messaggio
La Kc a me viene come il risultato che hai scritto:
   

Nella seconda parte c'è qualcosa che mi sfugge.
Addizionando un prodotto gassoso (CO2), l'equilibrio viene perturbato: affinché la Kc resti costante alla temperatura costante di equilibrio deve aumentare la quantità dei reagenti, ovvero l'equilibrio retrocede spostandosi verso sinistra.
Considerando valido il risultato di 5,526 mol di CO2 da aggiungere, ho provato a fare i calcoli al contrario, cioè ho calcolato la nuova quantità x.
Salvo errori di calcolo (sempre in agguato per me a quest'ora della sera ;-) ) la Kc non resta affatto costante.
   

Ho allora impostato di nuovo i calcoli per trovare le moli di CO2 da aggiungere.
Si deve risolvere un'equazione di quarto grado, che io faccio in modo "barbaro" a tentativi con un foglio di calcolo Excel.
La cosa che non mi convince ancora è che, all'instaurarsi del nuovo equilibrio, trovo delle moli negative di NO2:
   

Non mi resta che concludere che il dato "20,24 g di CO2" al raggiungimento del nuovo equilibrio" sia sbagliato. :-(
Ho quindi rifatto i calcoli supponendo una massa di 30,24 g di CO2: il tutto mi sembra più sensato. :-)
   

Qual è la fonte dell'esercizio e dei relativi risultati???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
La fonte è il libro di esercizi del mio professore, che essendo la prima edizione di tanto in tanto ci sono degli errori, quindi molto probabilmente c'è un errore nei dati, lo farò presente al prof.
Tuttavia c'è una cosa che non capisco nel primo punto.
Perchè per calcolare il Kc usi gli equivalenti e non le moli? la concentrazione non dovrebbe essere (nmoli/volume)???
Ciao
Luca
Cita messaggio
Ho usato le moli :-D
I coefficienti stechiometrici della reazione devono essere rispettati anche nella dissociazione gassosa, quindi le moli iniziali di C subiranno una variazione -x, le moli iniziali di N2O5 di -2x, le moli iniziali di CO2 di +x, le moli iniziali di NO2 di +4x
Il testo dice "ad equilibrio raggiunto le moli di N2O5 sono uguali alle moli di NO2", perciò:
1,3263 - 2x = 4x
x = 0,2211 mol
Tu avevi impostato bene, ma dopo hai semplicemente fatto un errore di calcolo.
n N2O5 all'equilibrio = ni - 2x = 1,3263 -2·0,2211 = 1,3263 - 0,4421 = 0,8842 mol
Invece tu hai fatto:
n N2O5 all'equilibrio = ni - x = 1,3263 - 0,2211 = 1,1053 mol
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
luckberbere
si ho visto... il primo punto mi è venuto.
:-D sbagliando si impara!
Ciao
Luca
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)