Messaggi: 15
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 13
Registrato: Dec 2019
2019-12-28, 13:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-12-28, 13:41 da ZeisChemistry.)
Salve! Ho dei dubbi circa la risoluzione del seguente esercizio e vorrei sapere se l’ho svolto correttamente.
Alla temperatura di 930K per l'equilibrio: SO2Cl2(g ) ⇆SO2(g)+ Cl2(g); Kc vale 6.30.10-2. Calcolare il valore della pressione totale nel recipiente di reazione affinché la decomposizione di SO2Cl2sia del 40.0%.
Ecco il mio procedimento:
SO2Cl2(g ) ⇆SO2(g)+ Cl2(g)
Eq 1-a. a. a
Tot= 1-a+2a= 1+a
1-a=0,400. a=0,600
Kp=(6,30x10^-2)(0,08206x930)=4,81
Kp=[ p(SO2) x p (Cl2)]\ p(SO2Cl2) ={ [(ptot x a)/(1+a)] x [(ptot x a)/(1+a)]} / {[(ptot) x (1+a)]\ (1+a)}
Ptot=[ kp (1+a/1-a)]\ (a\1+a)^2= (4,81x0,250)\0,141= 8,53 bar Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
A mio parere la tua risoluzione è sbagliata.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ZeisChemistry