Messaggi: 13
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2015
Ho dei problemi con questo esercizio che ho sbagliato all'esame e che mi chiederà sicuramente all'orale!!..potreste gentilmente spiegarmelo?
Data la seguente pila:
Ag/Ag2CO3 soluzione satura//[Ag+]=0.1M/Ag
(credo sia una pila a concentrazione ma non riesco a impostare le semireazioni che poi dovrebbero essere le stesse in entrambi i semielementi)
a) scrivere e bilanciare la possibile reazione redox
b)calcolare la costante di solubilità Ks di Ag2CO3 noto che la f.e.m della cella a 25°C vale 0.156V
c) calcolare di quanto varia la massa di ciascun elettrodo di argento quando la pila eroga una corrente di 0.5 A per 30 minuti
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
E' ovviamente una pila di concentrazione.
Al catodo avviene la riduzione dello ione Ag+, mentre all'anodo l'argendo tende a passare in soluzione, limitatamente alla solubilità permessa dal carbonato.
Ag+ + e- ==> Ag (al catodo)
Per queste pile è valida la seguente espressioen:
E = 0,059*log Cc/Ca
sostituendo:
0,156 = 0,059 *log 0,1/x
x = 2,3*10^-4 che è la concentrazione di Ag+ presente nello scomparto anodico
da questo valore si ricava il Kps del carbonato d'argento, sapendo che esiste una relazione tra il Kps e la solubilità molare S.
Kps = 4*S^3 ricordiamo che per questo sale [Ag+] = 2*S
= 4*0,000115^3
= 6*10^-12
La quantità di argento si calcola con:
Ag in g = I * t * z dove I è l'intensità di corrente in A, t è il tempo in secondi e z è l'equivalente elettrochimico dell'argento (0,001118 g)
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post BrinaP Messaggi: 13
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2015
(2015-02-22, 20:49)Mario Ha scritto: E' ovviamente una pila di concentrazione.
Al catodo avviene la riduzione dello ione Ag+, mentre all'anodo l'argendo tende a passare in soluzione, limitatamente alla solubilità permessa dal carbonato.
Ag+ + e- ==> Ag (al catodo)
Per queste pile è valida la seguente espressioen:
E = 0,059*log Cc/Ca
sostituendo:
0,156 = 0,059 *log 0,1/x
x = 2,3*10^-4 che è la concentrazione di Ag+ presente nello scomparto anodico
da questo valore si ricava il Kps del carbonato d'argento, sapendo che esiste una relazione tra il Kps e la solubilità molare S.
Kps = 4*S^3 ricordiamo che per questo sale [Ag+] = 2*S
= 4*0,000115^3
= 6*10^-12
La quantità di argento si calcola con:
Ag in g = I * t * z dove I è l'intensità di corrente in A, t è il tempo in secondi e z è l'equivalente elettrochimico dell'argento (0,001118 g)
saluti
Mario
Grazie!Ma la reazione anodica com'è?Il primo punto mi chiede di scrivere a reazione completa..
Mi sono arrivati i risultati del compito..ma non riesco a capire..
(+) 2x Ag+(aq) + 1e- → Ag(s)
(-) 2Ag(s) + CO32-(aq) → Ag2CO3(s) + 2e- --------------------------------------------------------
2 Ag+(aq)+ CO32-(aq) → Ag2CO3(s)
Questo è quello che fa il mio professore.La reazione anodica non posso scriverla cosi 2Ag
2Ag+ + 2e- ?
Poi perchè la reazione completa è così?
Ti ringrazio in anticipo!
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Quello che scrive il suo professore è corretto.
È vero che man mano che l'argento passa in soluzione inizia a precipitare come Ag2CO3 . Rimane in soluzione una piccolissima quantità di ioni Ag+ come risulta dal Kps.
Saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post BrinaP Messaggi: 13
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2015
2015-02-23, 10:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-02-23, 11:02 da BrinaP.) (2015-02-22, 22:49)Mario Ha scritto: Quello che scrive il suo professore è corretto.
È vero che man mano che l'argento passa in soluzione inizia a precipitare come Ag2CO3 . Rimane in soluzione una piccolissima quantità di ioni Ag+ come risulta dal Kps.
Saluti
Mario
Giusto..succede perchè la soluzione è satura?
ps: se hai tempo potresti al volo aiutarmi qui?
http://myttex.net/forum/Thread-Problemi-...lpia--6733Grazie!