Esercizio di Analisi 1
Buonasera Prof, mi scusi l'orario.. :-/
 ho un problema con un esercizio che penso di aver svolto bene ma ho dei dubbi O_o
Spero in un vostro aiuto.

Un campione impuro di Cacl2(PM=110,99 g/mol) e' stato solubilizzato in 350ml di acqua distillata.
35 ml tale soluzione sono stati trattati con 45ml di una soluzione 0,05 di (Nh4)2C2O4 provocando la precipitazione del catione.
Dopo filtrazione e lavaggio, il precipitato e'stato solubilizzato in ambiente acido e successivamente titolato con 18ml di Kmno4 0,005 M.
Dopo aver scritto e bilanciato le reazioni  determinare il peso di Cacl2 nel campione analizzato. 

Allora ho ragionato cosi':
2 Mno4-+5C2O42-+ 16 H+>2Mn2++10Co2+8H2O
Ca2+ +C2O42->CaC2O4
mol Mno4-=18ml×0,005M=0,09mol
Eq= 0,09/5=0,018mol
0,018mol:2=X:5   X=0,045 mol

mol C2O42-=45ml×0,05M=2,25mol
2,25-0,045=2,205 mol
2,205mol:35ml=X:350ml
X=22,05 mol
gCacl2=22,05mol×110,99=2,447g

Prof, (Nh4)2C2O4 sono 0,05 M
mi scusi.
Cita messaggio
Qualcosa non mi torna nel testo, prova a controllare di averlo trascritto in modo corretto.

Precipitazione:
Ca2+ + C2O4(2-) --> CaC2O4(s)

Dissoluzione in ambiente acido:
CaC2O4(s) + 2 H+ --> H2C2O4(aq) + Ca2+

Titolazione con KMnO4:
2 MnO4(-) + 5 H2C2O4(aq) + --> 2 Mn2+ + 10 CO2 + 8 H2O(l)

n KMnO4 = 0,005 mol/L · 0,018 L = 9,0·10^-5 mol
2 mol KMnO4 : 5 mol H2C2O4 = 9,0·10^-5 mol : x
x = n H2C2O4 = n CaC2O4 = n CaCl2 = 2,25·10^-4 mol CaCl2 in 35 mL di soluzione = 2,25·10^-3 in 350 mL
m CaCl2 = 2,25·10^-3 · 110,99 g/mol = 0,250 g CaCl2

Il KMnO4 va a titolare solo l'H2C2O4 proveniente dalla filtrazione, lavaggio e dissoluzione del CaC2O4 solido, quindi non capisco a cosa serva sapere che sono stati utilizzati 45 mL di (NH4)2C2O4 0,05 M per ottenere la precipitazione del CaC2O4; se questa quantità è in eccesso, con la filtrazione e lavaggio del precipitato resta in soluzione, mentre il solido sul filtro è costituito solo dal CaC2O4 titolato con KMnO4.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Francy
Si prof controllata la traccia e' corretta
Cita messaggio
Io continuo a non capire a cosa serva la prima parte dei dati.

In ogni caso questi tuoi passaggi sono sbagliati:

mol Mno4-=18ml×0,005M=0,09mol
Eq= 0,09/5=0,018mol
0,018mol:2=X:5 X=0,045 mol

Quelli corretti sono:
mn MnO4(-) = 18 mL · 0,005 mol/L = 0,09 mmol
0,09 mmol MnO4(-) : 2 = x : 5
x = 0,225 mmol C2O4(2-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Non saprei Prof, e' una traccia di un vecchio esame ,
grazie mille per l'aiuto ,sempre gentilissima e precisa :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)