Esercizio di Chimica Analitica
Buongiorno sto svolgendo questo problema
Devo calcolare le costanti di formazione ma non riesco a capire come :-(
La concentrazione dell'ammoniaca all'equilibrio si calcola così
0.1-2×(0.01)?
Ho moltiplicato per 2 perché l'ammoniaca viene presa due volte nel complesso. Grazie mille


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Nel caotico allegato che hai postato non ti chiede di calcolare le costanti di formazione (che vengono fornite), ma di calcolare la concentrazione delle specie presenti all'equilibrio.

Riscrivi quindi, per cortesia, in modo più comprensibile il testo e il tuo tentativo di risoluzione. Grazie.

A mio parere il dato 7,0 non è il logK2, ma il logKtotale:
logKtotale = logK1 + logK2 = 7,0
logK2 = 7,0 - 3,2 = 3,8
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma come vengono fornite le costanti di formazione? Quali sarebbero scusi l'ignoranza? Adesso riscrivo il testo.

Calcolare la concentrazione di tutte le specie che si formano quando a un litro di una soluzione contenente AgNO3 0.01M si aggiungono 0.1 moli di NH3.
LogK1=3.2
LogK2=7.0

Provo a rifarlo allegando il tentativo; forse le costanti sono date da queste espressioni logaritmiche?
Cita messaggio
Prova a scrivere le due reazioni di complessazione che portano alla formazione dello ione monoamminoargentato(I) e dello ione diamminoargentato(I) e scrivi le espressioni delle due relative costanti di equilibrio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Pensavo che la concentrazione di NH3 all'equilibrio si trovasse così ma non ho i risultati (non saprei quali reazioni debba scrivere).
Grazie mille

(2017-12-08, 13:32)LuiCap Ha scritto: Prova a scrivere le due reazioni di complessazione che portano alla formazione dello ione monoamminoargentato(I) e dello ione diamminoargentato(I) e scrivi le espressioni delle due relative costanti di equilibrio.

Ah scusi mi è appena arrivato questo messaggio non lo avevo letto,  allora provo come ha detto Lei

Ma perché devo scrivere pure la reazione dello ione diamminoargentato?

L'equilibrio non è questo? :-(


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
No, Rosa :-(

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma come facevo a sapere che avrei dovuto aggiungere 2NH3? Se non avessi letto che dovevo mettere 2 non l'avrei mai indovinato :-(
Grazie
Cita messaggio
Rosa, non è questione di indovinare :-(

C'è tutto scritto nel primo allegato che hai postato:
K1
K2
C(L)/C(M)
n=2
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Quindi rivedendo gli appunti il professore ha messo k1=10^3 e k2=10^7 anche se Lei mi ha detto che 10^7 dovrebbe essere il prodotto.
Quindi la concentrazione di NH3 è 0.08 moli/L.
Per trovare la concentrazione di Ag+ il docente ha scritto una formula che non ho capito, stessa cosa per trovare la concentrazione di AgNH3.
alfa=[Ag+]/[Ag] e ha trovato[ Ag+] dalla formula inversa. Ma come faccio a trovare alfa?

L'equilibrio lo scrivo così con 10^7?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Ma che cosa c'entrano i valori "alfa di formazione"?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)