Esercizio di Chimica Analitica

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-12-08 11:06

Buongiorno sto svolgendo questo problema

Devo calcolare le costanti di formazione ma non riesco a capire come :-(

La concentrazione dell'ammoniaca all'equilibrio si calcola così

0.1-2×(0.01)?

Ho moltiplicato per 2 perché l'ammoniaca viene presa due volte nel complesso. Grazie mille

rps20171208_120620_973.jpg
rps20171208_120620_973.jpg

LuiCap

2017-12-08 11:30

Nel caotico allegato che hai postato non ti chiede di calcolare le costanti di formazione (che vengono fornite), ma di calcolare la concentrazione delle specie presenti all'equilibrio.

Riscrivi quindi, per cortesia, in modo più comprensibile il testo e il tuo tentativo di risoluzione. Grazie.

A mio parere il dato 7,0 non è il logK2, ma il logKtotale:

logKtotale = logK1 + logK2 = 7,0

logK2 = 7,0 - 3,2 = 3,8

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-12-08 12:01

Ma come vengono fornite le costanti di formazione? Quali sarebbero scusi l'ignoranza? Adesso riscrivo il testo.


Calcolare la concentrazione di tutte le specie che si formano quando a un litro di una soluzione contenente AgNO3 0.01M si aggiungono 0.1 moli di NH3.

LogK1=3.2

LogK2=7.0

Provo a rifarlo allegando il tentativo; forse le costanti sono date da queste espressioni logaritmiche?

LuiCap

2017-12-08 12:32

Prova a scrivere le due reazioni di complessazione che portano alla formazione dello ione monoamminoargentato(I) e dello ione diamminoargentato(I) e scrivi le espressioni delle due relative costanti di equilibrio.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-12-08 12:32

Pensavo che la concentrazione di NH3 all'equilibrio si trovasse così ma non ho i risultati (non saprei quali reazioni debba scrivere).

Grazie mille


LuiCap ha scritto:

Prova a scrivere le due reazioni di complessazione che portano alla formazione dello ione monoamminoargentato(I) e dello ione diamminoargentato(I) e scrivi le espressioni delle due relative costanti di equilibrio.

Ah scusi mi è appena arrivato questo messaggio non lo avevo letto,  allora provo come ha detto Lei


Ma perché devo scrivere pure la reazione dello ione diamminoargentato?
L'equilibrio non è questo? :-(

rps20171208_133236_516.jpg
rps20171208_133236_516.jpg
rps20171208_133724_761.jpg
rps20171208_133724_761.jpg

LuiCap

2017-12-08 15:31

No, Rosa :-(

equilibrio di complessazione.jpg
equilibrio di complessazione.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-12-08 16:01

Ma come facevo a sapere che avrei dovuto aggiungere 2NH3? Se non avessi letto che dovevo mettere 2 non l'avrei mai indovinato :-(

Grazie

LuiCap

2017-12-08 16:38

Rosa, non è questione di indovinare :-(

C'è tutto scritto nel primo allegato che hai postato:

K1

K2

C(L)/C(M)

n=2

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-12-08 17:04

Quindi rivedendo gli appunti il professore ha messo k1=10^3 e k2=10^7 anche se Lei mi ha detto che 10^7 dovrebbe essere il prodotto.

Quindi la concentrazione di NH3 è 0.08 moli/L.

Per trovare la concentrazione di Ag+ il docente ha scritto una formula che non ho capito, stessa cosa per trovare la concentrazione di AgNH3.

alfa=[Ag+]/[Ag] e ha trovato[ Ag+] dalla formula inversa. Ma come faccio a trovare alfa?


L'equilibrio lo scrivo così con 10^7?

rps20171208_181245_383.jpg
rps20171208_181245_383.jpg

Rosa

2017-12-09 14:01

Ma che cosa c'entrano i valori "alfa di formazione"?

LuiCap

2017-12-10 14:30

equilibrio di complessazione_2.jpg
equilibrio di complessazione_2.jpg
equilibrio di complessazione_3.jpg
equilibrio di complessazione_3.jpg
equilibrio di complessazione_4.jpg
equilibrio di complessazione_4.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-12-10 19:19

La ringrazio mi saprebbe consigliare dove trovare esercizi simili perché non li ho trovati sul web?

LuiCap

2017-12-10 20:06

Prima di affrontare qualsiasi esercizio sugli equilibri chimici in generale bisogna studiare i principi teorici di base.

Un esercizio come quello che hai proposto sugli equilibri di complessazione ha la stessa logica di base di quelli sugli acidi poliprotici.

Io sono anni che uso il seguente libro, penso di avertelo già consigliato:

https://www.amazon.it/Chimica-analitica-quantitativa-qualitativa-professionali/dp/8808095215

È un libro di testo per gli Istituti Tecnici ad indirizzo chimico, ma va più che bene anche per corsi a livello univeristario, soprattutto per chi è alle prime armi!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-12-10 21:26

Scusi ma nel primo allegato nel calcolo della kf non ci andava un per al denominatore invece del più che ha messo ? Grazie

LuiCap

2017-12-10 22:09

Ovvio, errore di distrazione, ora ho corretto!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-14 20:11

Scusi ma quali sono le differenze fra le k da Lei usate al denominatore e le beta condizionali?


E perché alfa0 al numeratore ha 1?

rps20180214_212114_903.jpg
rps20180214_212114_903.jpg

Rosa

2018-02-14 21:37

È 1 perché si semplifica numeratore e denominare, mi sembra di averlo capito.

LuiCap

2018-02-15 11:02

Alcuni testi indicano i rapporti tra le concentrazioni delle varie specie che contengono Ag+ e la concentrazione iniziale di Ag+ con il simbolo "alfa", altri testi li indicano con i simboli "beta"... il loro significato però non cambia.

Ti rifaccio i passaggi per dimostrare che alfa0 che 1 al numeratore:

Ag+ + NH3.jpg
Ag+ + NH3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-15 19:40

Ma perché a Lei venivano risultati diversi rispetto a quelli che ho appena trovato su delle fotocopie di un testo ?

rps20180215_204008_246.jpg
rps20180215_204008_246.jpg

LuiCap

2018-02-15 20:24

Per fare i calcoli nel precedente esercizio sono partita da:

log Kf1 = 3,2

log Kf2 = 3,8

e ti assicuro che i calcoli sono corretti.

In quest'ultimo esercizio da quali dati di log Kf parte???

Rosa

2018-02-15 20:32

Parte dagli stessi dati perché è lo stesso solo che è tratto dal libro del prof. Anche a me vengono gli stessi valori che vengono a Lei Prof.ssa.

LuiCap

2018-02-15 20:50

Il problema è, come ti ho già spiegato all'inizio della discussione, che il valore 1,07·10^7 non è la Kf2 della reazione, ma la Kf totale.

Perciò:

Kf1 · Kf2 = Kftotale

Kf2 = Kftotale / Kf1 = 1,07·10^7 / 1,58·10^3 = 6,77·10^3

Ho controllato su diversi testi ed è così ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-15 21:05

Sì certo che mi fido di Lei, non vorreim che abbia pensato che stessi mettendo in discussione la sua procedura ma chiedevo per togliermi il dubbio :-)

LuiCap

2018-02-15 22:04

Per cortesia mi mostri le pagine precedenti all'ultima che hai allegato??? Grazie.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-15 22:17

La ringrazio ecco le pagine precedenti. Mi sa che il motivo per cui sbagliavo io era perché non seguivo questi altri valori tabulati ma seguivo la traccia che ha pubblicato il prof sulle sue slide.

rps20180215_231400_734.jpg
rps20180215_231400_734.jpg
rps20180215_231532_341.jpg
rps20180215_231532_341.jpg