Buon salve a tutti, premetto che sono nuovo nel forum, spero possiate aiutarmi in questo esercizio che mi sta dando non poche rogne dal punto di vista del procedimento in se.
Ecco il testo:
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 400 ml di soluzione 0.100 M di H2SO4 con 600 ml di soluzione 0.200 M in NaOH. Si consideri H2SO4 forte anche nei riguardi della seconda dissociazione.
Ecco come ho provato a risolverlo:
. Ho dissociato i due sali
. Ho calcolato le moli di H(+) poiché sono in rapporto stechiometrico 1:2
.Considerando i volumi additivi ho calcolato le concentrazioni degli ioni.
.Ho visto qual è lo ione in concentrazione magg. e ho calcolato il ph in base a quello.
Le mie domande sono queste: ho fatto bene ?? (immagino di no sicuramente) e cosa significa con precisione la parte della traccia dell esercizio che ho colorato in rosso ??
Grazie in anticipo a tutti.
Mario


Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 400 ml di soluzione 0.100 M di H2SO4 con 600 ml di soluzione 0.200 M in NaOH. Si consideri H2SO4 forte anche nei riguardi della seconda dissociazione.
Ecco come ho provato a risolverlo:
. Ho dissociato i due sali
. Ho calcolato le moli di H(+) poiché sono in rapporto stechiometrico 1:2
.Considerando i volumi additivi ho calcolato le concentrazioni degli ioni.
.Ho visto qual è lo ione in concentrazione magg. e ho calcolato il ph in base a quello.
Le mie domande sono queste: ho fatto bene ?? (immagino di no sicuramente) e cosa significa con precisione la parte della traccia dell esercizio che ho colorato in rosso ??
Grazie in anticipo a tutti.
Mario