Esercizio di Stechiometria
Salve a tutti, vorrei chiedervi una mano su quest'esercizio:

Bilanciare con il metodo ionico - elettronico la seguente reazione  redox : 
Zn  +  HNO3    →   Zn(NO3)2   +  N2  +   H2O
Calcolare inoltre il volume di N2 che si sviluppa a condizioni standard mettendo a reagire 0.6 g di Zn con 500 c c di HNO3 0,1M. [Ar (Zn)=  65.4].

La reazione l'ho bilanciata senza problemi con il metodo ionico-elettronico, viene 5 Zn  +  12 HNO3   →   5 Zn(NO3)2   +  N2  +  6 H2O.
Trovato il reagente limitante tra HNO3 e Zn, ricavando le moli del primo dalla sua molarità, come faccio a sapere la molarità del N2 da utilizzare per calcolarne il volume?
Cita messaggio
1 mole di un qualsiasi gas in condizioni standard occupa un volume di 22,414 L.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ok grazie, questa cosa mi era sfuggita. Quindi una volta trovate le moli di N2 devo usare l'equazione PV=nRT per trovare il volume?
Cita messaggio
Il volume molare si calcola dall'equazione generale dei gas:
P = 101325 Pa = 101325 N/m^2
n = 1 mol
R = 8,3145 J/K·mol = 8,3145 N·m/K·mol
T = 273,15 K
V = 1 mol · 8,3145 N·m/K·mol · 273,15 K / 101325 N/m^2 = 0,022414 m^3 = 22,414 dm^3 = 22,414 L

Quindi:
V N2 = mol N2 · 22,414 L/mol = ..... L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ok grazie mille dell'aiuto.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)