Esercizio di Stechiometria
Salve da poco studio chimica e ho dei dubbi riguardanti il seguente esercizio :

L' ammoniaca reagisce con l'ossigeno per formare monossido di azoto e acqua  , quante moli di prodotti si formano nella reazione di 3 mol di ammoniaca e 4 mol di ossigeno?

Per prima cosa ho bilanciato la reazione 4NH3+5O2  -->4NO+6H2O , adesso dovrei moltiplicare le moli di ammoniaca con il coefficiente stechiometrico 4 di NH3 e poi le moli di ossigeno per il coefficiente stechiometrico dell'ossigeno?
Vorrei sapere che procedimento usare in questo tipo di esercizi .
Cita messaggio
No, devi verificare se c'è e quale è il reagente limitante in base ai coefficienti stechiometrici della reazione e alle quantità dei reagenti a disposizione.
Solo dopo puoi calcolare le moli dei prodotti che si formano.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
giallo27
Grazie per la risposta , ho fatto nel seguente modo:
Per trovare il reagente limitante ho diviso il numero di moli dell'ammoniaca per il suo coefficiente stechiometrico , la stessa cosa l'ho fatta per l'ossigeno e ho determinato che il reagente limitante è l'ammoniaca.
Poi per calcolare le moli di prodotto ho fatto 2 proporzioni , 0,4:X=4:4 per trovare le moli di NO e infine 0,4:X=4:6 per trovare le moli di H2O.
E' corretto??
Cita messaggio
Il reagente limitante è corretto, le moli dei prodotti no. :-(

4 mol NH3 : 4 mol NO = 3 mol NH3 : x
x = n NO che si ottengono = 3 mol NO

4 mol NH3 : 6 mol H2O = 3 mol NH3 : x
x = n H2O che si ottengono = 4,5 mol H2O

Per il reagente in eccesso:
4 mol NH3 : 5 mol O2 = 3 mol NH3 : x
x = n O2 che reagiscono = 3,75 mol O2
n O2 che restano in eccesso = 4 - 3,75 = 0,25 mol

Verifica della legge di conservazione della massa:

m NH3 = 3 mol · 17 g/mol = 51 g NH3
m O2 = 4 mol · 32 g/mol = 128 g O2
m iniziale = 51 + 128 = 179 g

m NO = 3 mol · 30 g/mol = 90 g NO
m H2O = 4,5 mol · 18 g/mol = 81 g H2O
m O2 non reagito = 0,25 mol · 32 g/mol = 8 g O2
m finale = 90 + 81 + 8 = 179 g

OK!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
giallo27
Grazie mille per l'aiuto adesso è tutto più chiaro.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)