2017-06-22, 18:02
Salve, propongo un esercizio di chimica analitica che ho risolto ma su cui non ho dei dubbi (non disponendo del risultato).
" Un campione di acciaio inox da 1,056g viene sciolto in HCl(il Cr viene trasformato in Cr3+) e diluito a 500ml. un'aliquota di 50ml viene fatta passare in un riduttore di walden(insensibile al cromo) e titolata con 13,85ml di KMnO4 0,01859M. una seconda aliquota da 100ml viene fatta passare in un riduttore di jones richiedendo 36,52ml della soluzione KMnO4 0,01859 M. calcolare le % di Cr e Fe nella lega."
nella prima titolazione si titola solo il ferro:
5Fe(2+) + MnO4- + 8H+ --
5Fe(3+) + Mn(2+) + 4H2O
n(MnO4-)=0,0002575moli (in 50mL)
n(Fe2+)=0,001287moli (in 50mL)
=0,01287moli(in 500mL)
quindi m(Fe)= 0,7188g cioè il 68,07%(in massa) della lega
nella seconda titolazione si titola sia il Ferro che il Cromo:
n(MnO4-)=0,0006789moli (in 100mL)
=0,003395moli (in 500mL) : queste sono le moli di permanganato che hanno titolato sia il Ferro(II) che il Cromo (II).
Sottraendo le moli di MnO4- che hanno reagito solo con il Ferro , ottengo quelle che hanno reagito con il Cromo:
n(MnO4-) = 0,003395-0,002575=0,00082moli
di qui calcolo le moli di Cromo che hanno reagito secondo la reazione:
MnO4- + 5Cr(2+) + 8H+ --
5Cr(3+) + Mn(2+) + 4H2O
n(Cr2+)= 0,00082*5= 0,0041moli m(Cr2+)=0,2132 g cioè il 20,19% nel campione.
Ho fatto degli errori? Sono davvero confuso e a giorni dovrei sostenere l'esame scritto di chimica analitica.
Vi ringrazio in anticipo
" Un campione di acciaio inox da 1,056g viene sciolto in HCl(il Cr viene trasformato in Cr3+) e diluito a 500ml. un'aliquota di 50ml viene fatta passare in un riduttore di walden(insensibile al cromo) e titolata con 13,85ml di KMnO4 0,01859M. una seconda aliquota da 100ml viene fatta passare in un riduttore di jones richiedendo 36,52ml della soluzione KMnO4 0,01859 M. calcolare le % di Cr e Fe nella lega."
nella prima titolazione si titola solo il ferro:
5Fe(2+) + MnO4- + 8H+ --

n(MnO4-)=0,0002575moli (in 50mL)
n(Fe2+)=0,001287moli (in 50mL)
=0,01287moli(in 500mL)
quindi m(Fe)= 0,7188g cioè il 68,07%(in massa) della lega
nella seconda titolazione si titola sia il Ferro che il Cromo:
n(MnO4-)=0,0006789moli (in 100mL)
=0,003395moli (in 500mL) : queste sono le moli di permanganato che hanno titolato sia il Ferro(II) che il Cromo (II).
Sottraendo le moli di MnO4- che hanno reagito solo con il Ferro , ottengo quelle che hanno reagito con il Cromo:
n(MnO4-) = 0,003395-0,002575=0,00082moli
di qui calcolo le moli di Cromo che hanno reagito secondo la reazione:
MnO4- + 5Cr(2+) + 8H+ --

n(Cr2+)= 0,00082*5= 0,0041moli m(Cr2+)=0,2132 g cioè il 20,19% nel campione.
Ho fatto degli errori? Sono davvero confuso e a giorni dovrei sostenere l'esame scritto di chimica analitica.
Vi ringrazio in anticipo
