Esercizio di neutralizzazione
Ciao a tutti :-)

qualcuno potrebbe gentilmente controllarmi il problema che ho appena svolto? 
Non mi tornano i risultati.

 "Calcolare la N,la M e di conseguenza il pH di una soluzione ottenuta mescolando 70 ml di idrossido di sodio 0,1 N con 10 ml di acido solforico 1 N".
[ Ris: N=3.75 x 10^-2; M= 1.875 x 10^-2; pH=1.43]

Allego svolgimento e calcoli.
NaOH -> Base forte
H2SO4 -> Acido forte

2 NaOH + H2SO4 --->Na2SO4 + 2H2O (reazione bilanciata)

N = eq/L soluz.totale = [2x(0.1N x 0,07 L) + (1 N x 0.01 L)]/0,08 L = 0.3 N = 3.00 x 10^-2 N

M= N/2 (perchè PE = PM/2 dato che 2 è la valenza operativa per la dissociazione di OH-) = 0.015 M = 1.5 x 10^-2 M

pH = -log [H+] = -log (3.00 x 10^-2) = 1.53

Grazie come sempre e anticipatamente a chi risponderà :-)
Cita messaggio
H2SO4 e NaOH reagiscono tra loro, hai sbagliato a sommare semplicemente gli equivalenti.

Mi H2SO4 = 1 eq/L / 2 eq/mol = 0,5 mol/L
ni H2SO4 = 0,5 mol/L · 0,010 L = 0,0050 mol

Mi NaOH = 0,1 eq/L / 1 eq/mol = 0,1 mol/L
ni NaOH = 0,1 mol/L · 0,070 L = 0,0070 mol

H2SO4 + 2 NaOH --> Na2SO4 + 2 H2O

Il reagente limitante è l'NaOH perché:
0,0070 mol/2 = 0,0035 mol NaOH
è minore di
0,0050 mol/1 = 0,0050 mol H2SO4

H2SO4 + 2 NaOH --> Na2SO4 + 2 H2O
0,0050.....0,0070...........0............../
-0,0070/2....-0,0070...+0,0070/2..../
0,0015.........0...............0,0035....../

Volume totale = 0,080 L

Mf H2SO4 = 0,0015 mol/0,080 L = 0,01875 mol/L
Nf H2SO4 = 0,01875 mol/L · 2 eq/mol = 0,0375 eq/L

Mf H+ = 0,01875 mol/L · 2 = 0,0375 mol/L
pH = -log 0,0375 = 1,43
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Però qui perchè "si inverte" analita con titolante?
Nel senso: il "con" la docente ci ha sempre detto che introduce il titolante della reazione. Ecco perché avevo fatto il procedimento contrario.
Ovvio se avessi avuto,ad es.,una precipitazione e trovano AgNO3 al posto di NaOH lì sì avrebbe avuto più senso.
Cita messaggio
In questo esercizio non c'è alcun analita ed alcun titolante, perché di entrambe le specie si conoscono volume e concentrazione.
In una titolazione si definisce:
titolante la soluzione della specie reagente di cui si conosce in modo accurato il volume e la concentrazione;
analita la soluzione della specie reagente di cui si conosce in modo accurato il volume ma non la concentrazione.
Essendo entrambe le specie degli elettroliti forti è indifferente quale soluzione si mette in buretta.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)