Esercizio di ossidoriduzioni e pila
Il rame metallico in soluzione di acido cloridrico viene ossidato dall'ossigeno dell'aria a Cu+2.  Bilanciare con il metodo ionico elettronico la relativa reazione. Schematizzare la pila il cui funzionamento sia basato su detta reazione indicando le polarità e le reazioni al catodo e all'anodo. Stabilire inoltre se, ed eventualmente come, varia la massa degli elettrodi durante il funzionamento della pila.  

Le semireazioni dovrebbero essere Cu + 2Cl- ---> CuCl2 + 2e-,  O2 +4H+ 4e- ---> 2H2O. Da qui poi si moltiplica la prima semireazione x2 e si sommano eliminando gli elettroni per dare la reazione finale. Il problema è che su un testo ho letto che la prima semireazione dovrebbe essere Cu +2Cl- ---> CuCl2- + e-, e non capisco perché CuCl2 abbia carica negativa. Infine ho il dubbio su come impostare la pila, devo scrivere o no HCl??
Cita messaggio
Il CuCl2(-) è uno ione complesso in cui il rame con numero di ossidazione +1 coordina 2 ioni Cl-: [CuCl2]-, molto più solubile in acqua rispetto al cloruro rameoso CuCl.
Questo però sarebbe in contraddizione con la frase Il rame metallico in soluzione di acido cloridrico viene ossidato dall'ossigeno dell'aria a Cu+2".

I potenziali di riduzione normali delle semicoppie in gioco sono:
Cu2+ + 2e- <==> Cu...............E° = 0,34 V
Cu+ + e- <==> Cu..................E° = 0,52 V
O2 + 4H+ + 4e- <==> 2H2O....E° = 1,23 V

Perciò in condizioni normali la reazione più favorita è quella in cui il Cu viene ossidato a Cu+ dall'O2 in ambiente acido per HCl, perciò la redox che avviene è:
4Cu(s) + O2(g) + 4HCl(aq) + 4NaCl(aq)--> 4Na[CuCl2](aq) + 2H2O(l)

(-) Cu(s) | CuCl(aq), NaCl(aq) || HCl(aq) | O2(g), Pt (+)

Durante il funzionamento di questa pila si ha:
- una diminuzione della massa dell'anodo di Cu(s)
- un aumento della concentrazione della soluzione acquosa di Na[CuCl2] all'anodo
- una diminuzione della concentrazione della soluzione acquosa di NaCl all'anodo
- una diminuzione della pressione parziale dell'O2(g) al catodo
- una diminuzione della concentrazione della soluzione acquosa di HCl al catodo
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Mi scusi, ma l'NaCl da dove è uscito? Le semireazioni che avevo ipotizzato io sono completamente sbagliate? Non capisco l'aggiunta di sodio onestamente..
Cita messaggio
Io non ho scritto che le tue semireazioni sono sbagliate, ho scritto semplicemente che nel testo che hai riportato ci sono delle contraddizioni.

"Il problema è che su un testo ho letto che la prima semireazione dovrebbe essere
Cu +2Cl- ---> [CuCl2]- + e-

Il CuCl è un composto poco solubile in acqua la cui Ks è 1,9·10^-7; lo ione diclororame(I) è uno ione complesso (Kf = 10^5) in cui il rame ha numero di ossidazione +1 e si forma secondo la seguente reazione:
CuCl(s) + Cl- <==> [CuCl2]-
Questo è in contraddizione con quest'altra frase del testo:
"Il rame metallico in soluzione di acido cloridrico viene ossidato dall'ossigeno dell'aria a Cu+2"

In forma ionica la redox che ho già scritto è:
4Cu(s) + O2(g) + 4H+ + 8Cl- --> 4[CuCl2]- + 2H2O(l)

Dal punto di vista qualitativo la pila è costituita da:
anodo (-): filo di rame immerso in una soluzione acquosa contenente CuCl(s) e Cl-; questi Cl- possono essere forniti da HCl (elettrolita forte) o da NaCl (elettrolita forte);
catodo (+): filo di platino su cui viene fatto gorgogliare O2(g) immerso in una soluzione acquosa di HCl.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie mille, quindi la pila dovrebbe essere (-) Cu(s) | CuCl(l) || O2(g) | HCl(l) | Pt (+)?
Cita messaggio
Non esiste CuCl(l); o è solido, quindi CuCl(s) o è in soluzione acquosa, quindi CuCl(aq).
Non esiste HCl(l); o è gassoso, quindi HCl(g) o è in soluzione acquosa, quindi HCl(aq).

La schematizzazione della pila è:

(-) Cu(s) | [CuCl2]-(aq) || HCl(aq) | O2(g), Pt (+)

   

Torno però a dire per la terza volta che in questa pila il rame metallico non si ossida a Cu2+.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)