Buongiorno a tutti Stavo risolvendo quest'esercizio, ma non some procedere: " Bilancia in ambiente acido la seguente reazione BrO3- + Cl- ->Br2 + ClO4- e calcolare la massa di bromo che si ottiene a partire da 2 equivalenti di cloruro e dalla quantità sufficiente di bromato (V)" La redox l'ho bilanciata come 8BrO3- + 5Cl- +8H+ -> 4Br2 + 5ClO4- + 4H2O e dovrebbe andare bene. Per quanto riguarda la seconda parte dell'esercizio, non so come procedere, che cosa si intende per quantità sufficiente? Nel senso che è il reagente limitante? Grazie in anticipo
Significa quantità sufficiente a far reagire i 2 equivalenti di ione cloruro, quindi è su questa quantità che bisogna fare i calcoli.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
No. 1 equivalente di Cl- reagisce con 1 equivalente di BrO3- e forma 1 equivalente di Br2. 10 mol di Cl- reagiscono con 16 mol di BrO3- e formano 8 mol di Br2.
O fai i calcoli con gli equivalenti o fai i calcoli con le moli. Quanto vale 1 equivalente di Cl- e 1 equivalente di Br2???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-09-22, 09:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-22, 10:26 da Vicia.)
Essendo una redox, e dal bilanciamento ho visto che Cl perde 8 elettroni, allora il peso equivalente di Cl è dato dal rapporto tra il peso molecolare e il n° di elettroni/persi. Quindi pE di Cl=4,43125 g/eq ; pE di Br= 15,989 . Quindi i grammi di Cl Br (considerando 2 equivalenti che reagiscono dunque con 2 eqivalenti di Cl) sono 2(15,989) . Quindi si formano 32 g circa?
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
In realtà non c'è alcun bisogno di calcolare la massa di ZnO che si forma; si possono sommare le due reazioni bilanciate:
ZnS + 3/2 O2 ZnO + SO2 ZnO + C Zn + CO ------------------------------------ ZnS + 3/2 O2 + C Zn + CO + SO2
da cui 1 mol ZnS = 1 mol Zn
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)