Esercizio di titolazione acido debole - base forte
Buona domenica a tutti. L'esercizio in questione è "Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 25.0 mL di acido acetico 0.100 M e 10.0 mL di NaOH 0.100 M. ( Ka = 1.80 x 10-5)."

Io ho provato a risolvere così:

- calcolo moli di acido acetico = 25*10^-3 *0,1 =2,5*10^-3 mol. Analogamente moli NaOH = 10^-3 mol
- calcolo il volume totale finale della miscela = 25ml + 10ml = 35 ml

- l'equazione della reazione è CH3COOH + NaOH -> CH3COO- + OH-


- calcolo la concentrazione di CH3COOH nella miscela= n moli /  V tot = 0,07 mol

- calcolo concentrazione di ioni H+ prodotta dall'acido acetico = sqrt(ka* [CH3COOH] = 1,1 * 10^-3

- calcolo numero di moli H+ moltiplicando [H+] * V tot = 3,9*10^-6

- n moli OH = n moli NaOH perchè essendo base forte è completamente dissociato

- poichè gli ioni H+ reagiscono con gli OH- formando molecole di acqua, gli ioni OH- netti li calcolo con nmoli NaOH- nmoli H+ = 9,96 * 10^-4 

- il pOH = -log (9.96*10^-4) 

- pH = 14-pOH = 11

Tuttavia il risultato dovrebbe essere 4,56! Cosa c'è di sbagliato nel mio ragionamento secondo voi?
Cita messaggio
Sei completamente fuori strada ;-)

Quando un acido debole viene mescolato con una base forte avviene una reazione completa tra i due reagenti; è completa perché si forma il composto poco dissociato acqua.
Il forte reagisce sempre in modo completo con il debole.

Devi perciò verificare, in base ai volumi e alle concentrazioni, qual è il reagente limitante e capire quale dei due si azzera.
Fatto ciò, analizzi quali specie rimangono in soluzione acquosa e, in base a questo, calcoli il pH della soluzione risultante.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Craigc
Innanzitutto grazie per la risposta.

Quindi in questo caso CH3COOH + NaOH -> CH3COO- + OH-
Tutte le moli di NaOH reagiscono con CH3COOH ed ho un eccesso di 1,5 * 10^-3 moli di CH3COOH

[CH3COOH] = n(CH3COOH) / v tot = 3/70 M

Tuttavia sto incorrendo in un secondo errore metodologico perchè ora, sapendo che l'acido acetico rimanente si dissocia parzialmente in ioni H+ secondo una costante Ka, calcolerei [H+] = sqrt(ka* [CH3COOH]) ma questo non dà il risultato corretto.
Cita messaggio
Dalla reazione con NaOH:
restano 1,50·10^-3 mol CH3COOH in 0,0350 L, cioè [CH3COOH] = 0,0429 M
si formano 1,00·10^-3 mol CH3COO- in 0,0350 L, cioè [CH3COO-] = 0,0286 M
Siamo perciò in presenza di una soluzione acquosa in cui è presente un acido debole e la sua base coniugata, cioè una soluzione tampone.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
ok quindi a questo punto calcolo il pH con l'equazione di H. Hasselbach.

comunque ricapitolando ogni volta che ho un acido /base forte e una base/acido debole esso reagisce sempre completamente. Invece se fossi stato in presenza di debole-debole cosa devo aspettarmi?
Cita messaggio
Se hai HA e HB entrambi acidi deboli, in soluzione acquosa sono presenti i seguenti equilibri:

HA <==> H+ + A-
HB <==> H+ + B-
H2O <==> H+ + OH-

le cui costanti di equilibrio sono:

KHA = [H+][A-]/[HA]
KHB = [H+][B-]/[HB]
KW = [H+][OH-]

Il bilancio di carica è:
[H+] = [A-] + [B-] + [OH-]
Ricavando [A-], [B-] e [OH-] dalle rispettive costanti di equilibrio si ha:
[H+] = (KHA[HA]/[H+]) + (KHB[HB]/[H+]) + (KW/[H+])
che, riordinata, risulta:
[H+]^2 = (KHA[HA]) + (KHB[HB]) + (KW)

Questa equazione completa è applicabile qualsiasi sia il valore di KHA e KHB.

Possono essere però eseguite delle approssimazioni:
- quando KHB <<< KHA e KW <<< KHA il contributo dell'acido più debole può essere trascurato, perciò possono essere trascurati il secondo e terzo addendo dell'equazione completa prima scritta;
- quando KHB >>> KHA e KW <<< KHA il contributo dell'acido più debole può essere trascurato, perciò possono essere trascurati il primo e terzo addendo dell'equazione completa prima scritta;
- quando KHB circa uguale a KHA e KW <<< KHA e KHB entrambi gli acidi contribuiscono alla determinazione degli H+, mentre può essere trascurato il contributo dell'acqua, perciò può essere trascurato solo il terzo addendo dell'equazione completa prima scritta.

Quando in soluzione acquosa hai invece l'acido debole HA e la base debole B, la situazione è ancora diversa.
Prova tu a ricavare l'equazione completa che determina il contributo totale degli H+.

In un qualunque testo decente che tratta gli equilibri acido-base multipli trovi queste spiegazioni, che devi studiare e capire bene prima di affrontare gli esercizi.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Craigc
Integro parzialmente:
Se [HA] = [HB] possono essere però eseguite delle approssimazioni:

idem

Se [HA] diverso [HB] e KHA diverso KB le approssimazioni che possono essere eseguite dipendono sia dalla concentrazione che dalla forza dell'acido.

In ogni caso applicando l'equazione completa non ci si sbaglia mai!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)