Esercizio diluizioni
Buongiorno a tutti ,riporto l'esercizio (molto semplice) dove però non sono sicura della risoluzione :
"Si hanno a disposizione 200 mL di una soluzione al 20% p/V di una data molecola X in un solvente S. Come preparereste una soluzione al 15%p/V della stessa?"
I miei dubbi non sarebbero insorti se nell'esercizio sarebbe stata riportata la molecola in questione (es.HCl o altro).In questo caso ovviamente non potrò applicare lo stesso ragionamento . Dai dati a disposizione mi verrebbe istintivamente da fare una proporzione (200:20=x:15) . Ma è la strada giusta da percorrere?
Grazie anticipatamente della risposta :-)
Cita messaggio
Quando si diluisce una soluzione, la quantità in massa o in moli di un soluto non cambia.
Quello che cambia è il volume in cui questa quantità è disciolta, quindi cambia la concentrazione della soluzione.

C1V1 = C2V2

20 g/100 mL · 0,200 L = 15 g/100 mL · x
x = 20 · 0,200 / 15 = 0,267 L = 267 mL di soluzione al 15%
In pratica i 200 mL di soluzione al 20% vengono addizionati di acqua dist. fino ad un volume totale di 267 mL.

Oppure

20 g/100 mL · x = 15 g/100 mL · 0,250 L
x = 15 · 0,250 / 20 = 0,1875 L = 187,5 mL di soluzione al 20%
In pratica si prelevano 187,5 mL di soluzione al 20%, si pongono in un matraccio tarato da 250 mL e si porta al volume di 250 mL con acqua dist.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
valechemgr




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)