Esercizio dimercaprolo
Buonasera :-) Volevo proporre (a chi può aiutarmi) un esercizio con annessa risoluzione sulla quale ho dei dubbi, dato che è la prima volta che affronto un esercizio con tale composto. Grazie mille a chi mi aiuterà  :-) P.S. la reazione non è completa poichè non ho capito quale sia il prodotto.


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
La iodimetria è un metodo di analisi volumetrica in cui lo iodio elementare agisce da ossidante verso sistemi riducenti aventi E° < 0,5345.
In questo caso si utilizza un metodo iodimetrico indiretto, perciò l'analita dimercaprolo viene addizionato di un volume noto ed in eccesso di soluzione di I2 a titolo noto; avviene la reazione:

dimercaprolo + I2 --> prodotto di ossidazione + 2 I-

Non ti so dire quale sia il prodotto di ossidazione che si forma, ma, al fine dei calcoli, non è importante conoscerlo perché il testo ti fornisce già il PE (62,1 g/eq) che è la metà del PM del dimercaprolo (124,2 g/mol).
Lo I2 rimasto in eccesso viene poi titolato con Na2S2O3 a titolo noto secondo la reazione che hai scritto.
Al punto equivalente della titolazione avremo:
eq dimercaprolo = eq totali di I2 - eq Na2S2O3

I calcoli che hai svolto sono perciò corretti.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Frank94
Grazie mille come sempre :-) Ora ne posto un altro su cui ho dei dubbi :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)