2022-02-14, 10:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-02-14, 11:02 da GiuliaD'Agostino.)
Buongiorno a tutti! Purtroppo ho scoperto questo forum troppo tardi, infatti mi spiace entrare e dover chiedere senza aver prima contribuito attivamente alle discussioni. Però ormai sono qui a chiedere il vostro aiuto... Ho dei dubbi sul problema che riporto qui sotto:
A 920 mL di una soluzione di Tiosolfato di Alluminio 0,089 M sono aggiunti 0,63 g di Tiosolfato di Bario solido (Kps=1.6x10^-5, PM=249,444 g/mol). Calcolare la massa in g di tiosolfato di bario che passa in soluzione, trascurando gli eventuali equilibri di complessazione concomitanti.
(Risultato: m(tiosolfato di bario)sol= 0,013749 g)
Ho messo la foto del mio procedimento, in questo caso è richiesta di utilizzare la formula Kps=(C(Ba) + d/v)(C(S2O3) + d/v). Seguendo il procedimento di un esercizio già proposto ho provato risolverlo, però penso ci sia qualche problema con la concentrazione di tiosolfato che devo utilizzare nell'equazione risolutiva.
Grazie mille!
A 920 mL di una soluzione di Tiosolfato di Alluminio 0,089 M sono aggiunti 0,63 g di Tiosolfato di Bario solido (Kps=1.6x10^-5, PM=249,444 g/mol). Calcolare la massa in g di tiosolfato di bario che passa in soluzione, trascurando gli eventuali equilibri di complessazione concomitanti.
(Risultato: m(tiosolfato di bario)sol= 0,013749 g)
Ho messo la foto del mio procedimento, in questo caso è richiesta di utilizzare la formula Kps=(C(Ba) + d/v)(C(S2O3) + d/v). Seguendo il procedimento di un esercizio già proposto ho provato risolverlo, però penso ci sia qualche problema con la concentrazione di tiosolfato che devo utilizzare nell'equazione risolutiva.
Grazie mille!