2021-04-23, 09:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-23, 23:08 da myttex.)
Elenco brevemente la seguente titolazione complessometrica che dovro fare:
a) Prelevare col matraccio da 50ml il campione di acqua da rubinetto previamente raccolta. Trasferire poi il campione di acqua da analizzare in un matraccio da 100ml e portare a volume con acqua deionizzata
b)trasferire il contenuto del matraccio da 100ml im un becker da 125ml. Per assicurarsi che il trasferimento sia quantitativo lavare matraccio con acqua deionizz.
c) addizionare punta di spatola del complesso Mg-EDTA , 2.5ml di tampone ammoniacale e una piccola quantita di NET
d) titolare con EDTA 0,01M . Ripetere tre volte
e) calcolare la durezza in gradi francesi F e in mg/l di CaCO3 come media delle repliche eseguite. Calcolare deviazione standard.
Ora ipotizziamo che faccio 3 titolazioni e che ottengo 3 valori di volume V_i di EDTA aggiunto per avere il punto equivalente
Da queti 3 V_edta mi posso calcolare:
mol edta1: 0,01M * V_1
mol edta2: 0,01M * V_2
mol edta3: 0,01m * V_3
Ora so che:
mol EDTA = mol Mg2+ + Ca2+
Quindi posso calcolarmi la concentrazione di Mg2+ + Ca2+ del mio campione facendo:
Conc (Mg2+ + Ca2+ ) : mol EDTA / V originario campione
A) Il volume originario immagino sia 50ml giusto?? Cioè quel volume di acqua da analizzare da cui derivano i miei ionic Ca2+ e Mg2+ titolati.
Penso sia 50ml, cioè all'inizio avro riempito fino a 50ml di campione il mio matraccio
Otterrò 3 valori di conc associati in mol/l.
A questo punto posso ricavarmi tre valori di concentrazione g/L e poi in mg/l con il fattore di conversione 1000
Calcolo la deviaz standard per i valori in g/L ottenuti di conc.
B) Infine come ottengo i gradi francesi: nel senso passo dal VALOR MEDIO di conc. in mg/l ottenuto al valore in gradi francesi OPPURE mi calcolo i corrispettivi gradi francesi per ciascun valore di mg/L ottenuti dalle 3 repliche e poi faccio la media + deviaz standard??
GRAZIE
a) Prelevare col matraccio da 50ml il campione di acqua da rubinetto previamente raccolta. Trasferire poi il campione di acqua da analizzare in un matraccio da 100ml e portare a volume con acqua deionizzata
b)trasferire il contenuto del matraccio da 100ml im un becker da 125ml. Per assicurarsi che il trasferimento sia quantitativo lavare matraccio con acqua deionizz.
c) addizionare punta di spatola del complesso Mg-EDTA , 2.5ml di tampone ammoniacale e una piccola quantita di NET
d) titolare con EDTA 0,01M . Ripetere tre volte
e) calcolare la durezza in gradi francesi F e in mg/l di CaCO3 come media delle repliche eseguite. Calcolare deviazione standard.
Ora ipotizziamo che faccio 3 titolazioni e che ottengo 3 valori di volume V_i di EDTA aggiunto per avere il punto equivalente
Da queti 3 V_edta mi posso calcolare:
mol edta1: 0,01M * V_1
mol edta2: 0,01M * V_2
mol edta3: 0,01m * V_3
Ora so che:
mol EDTA = mol Mg2+ + Ca2+
Quindi posso calcolarmi la concentrazione di Mg2+ + Ca2+ del mio campione facendo:
Conc (Mg2+ + Ca2+ ) : mol EDTA / V originario campione
A) Il volume originario immagino sia 50ml giusto?? Cioè quel volume di acqua da analizzare da cui derivano i miei ionic Ca2+ e Mg2+ titolati.
Penso sia 50ml, cioè all'inizio avro riempito fino a 50ml di campione il mio matraccio
Otterrò 3 valori di conc associati in mol/l.
A questo punto posso ricavarmi tre valori di concentrazione g/L e poi in mg/l con il fattore di conversione 1000
Calcolo la deviaz standard per i valori in g/L ottenuti di conc.
B) Infine come ottengo i gradi francesi: nel senso passo dal VALOR MEDIO di conc. in mg/l ottenuto al valore in gradi francesi OPPURE mi calcolo i corrispettivi gradi francesi per ciascun valore di mg/L ottenuti dalle 3 repliche e poi faccio la media + deviaz standard??
GRAZIE