Esercizio elettrolisi
Ciao ragazzii! Sto iniziando a svolgere qualche esercizio di elettrochimica ed elettrolisi, e mi sono imbattuto in questo, che purtroppo è abbastanza diverso dagli altri che ho già svolto. 

2.00 L di una soluzione di ioduro di potassio vengono sottoposti ad elettrolisi fino a quando il pH della soluzione diventa uguale ad 11.00. Determinare la massa di iodio formata ed il volume di gas sviluppato in condizioni normali agli elettrodi.

Dopo aver scritto le due reazioni che avvengono sugli elettrodi, non sono sicuro di come procedere :
K+ +e-  ----->K         reazione catodo
2I- -----> I2 + 2e-     reazione anodo
Ora credo di dover procedere con l'equazione di Nerst, dovendo imporre come concentrazione quella datami dal testo, ottenibile tramite il dato del pH, ma purtroppo non sono proprio sicuro. 

Potete darmi una mano? Grazie mille!  :-)
Cita messaggio
La reazione avviene in soluzione acquosa, quindi devi considerare le possibili ossidazioni e riduzioni del'acqua. Infatti è proprio quello che succede. Al catodo H+ si riduce per dare idrogeno, questo fa variare il pH. E' per quella semireazione che devi usare Nerst con le concentrazioni che ti da il testo.
Al catodo si riduce H+ e non K+ perchè il potenziale di riduzione di H+ è più alto e quindi fa in modo che la reazione complessiva sia più spontanea. All'anodo invece si ossida lo iodio perchè il suo potenziale di riduzione è piu basso e questo contribuisce a rendere la reazione più spontanea. Tuttavia per l'esercizio basta concentrarsi sulla reazione che avviene al catodo.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)