Esercizio emimellitato sodico
Salve a tutti!! Ho delle difficoltà in questo esercizio.. Potreste darmi una mano? ::-D  Ho risolto il primo punto calcolandomi gli oh facendo la radice quadrata di kw/ka3 x concertazione sale. Il secondo punto dopo   Aggiunta di h2so4 non so come svolgerlo! Grazie in anticipo


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Perché hai preso la Ka3? In caso di più costanti quando Ka1>>Ka2>>Ka3 prendiamo solo la Ka1.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
Ok perfetto, hai ragione!!! Ma il resto dell'esercizio ?
Cita messaggio
Ma la P.M non 276 g/mol?
Un attimo, il resto dell'es. lo faccio.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
A me torna un pH finale dell'emimetallico sodico pari a 8.
Ora in poche parole devi aggiungere Una [H3O+] per neutralizzare la concentrazione di [OH-] e portare il pH a 7. Poi calcolare la concentrazione di H3O+ per portare il pH da 7 a 5.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
Scusa non riesco a capire bene.. Ti dispiacerebbe farmi vedere il procedimento ? :-)
Cita messaggio
Molarità emimellitato sodico (Na3A) = 9,31·10^-2 mol/L
pH = 10,05

Per arrivare a pH 5 occorre formare il tampone H2A(-)/HA(2-).
Per 100 mL di A(3-) sono necessari 63,3 mL di H2SO4 0,4 N = 0,2 M

Provateci ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Scusa, Luisa, ma non ho ben chiaro la formazione del tampone...:|
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
Non riesco a capirlo manco io!! Questo esercizio è difficilissimo :-(((( potresti inviarmi lo svolgimento? Perché non mi sono chiari alcuni passaggi
Cita messaggio
Per poter risolvere l'esercizio occorre avere le idee molto chiare di cosa sia un acido triprotico e le sue corrispondenti basi coniugate.

Per il calcolo del volume di H2SO4 da aggiungere per arrivare a pH 5 nell'allegato trovi l'impostazione; i calcoli numerici li lascio a te.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RhOBErThO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)