Inoltre se il quoziente di reazione (25) è maggiore della Kc significa che l'equilibrio deve retrocedere: le concentrazioni dei reagenti devono aumentare e quelle dei prodotti diminuire.
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Inoltre se il quoziente di reazione (25) è maggiore della Kc significa che l'equilibrio deve retrocedere: le concentrazioni dei reagenti devono aumentare e quelle dei prodotti diminuire.
avevo sbagliato i calcoli, anche a me la K viene corretta. una cosa che non capisco è che la procedura che abbiamo utilizzato è diversa ma il risultato è lo stesso: dato il Qr maggiore della K, io ho ragionato guardando la reazione da destra verso sinistra e ho supposto una variazione dei reagenti +x, mentre i prodotti -x. è corretto impostare la variazione della concentrazione in questo modo dato il Qr> K?
Scusami, non mi ero accorta che avevi solo sbagliati i calcoli delle concentrazioni all'equilibrio. Anche il tuo procedimento è corretto: +x nei reagenti e -x nei prodotti. Io, indipendentemente dal calcolo del quoziente di reazione, preferisco sempre mettere una variazione -x nei reagenti e +x nei prodotti; ovviamente se Qr>Kc x risulterà un valore numerico negativo, se Qr<Kc un valore numerico positivo.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)