Esercizio equilibrio chimico
Perfavore
1)Calcolare la K'c e K'p per la reazione di equilibrio di formazione del metanolo da monossido di carbonio e acqua sapendo che alla temperatura di 130°C per la seguente reazione si ha Kc=13. 

CH3OH(g)<->CO(g)+2H2(g) 

Quando la reazione avviene tra sostanze gassose la Kp è :
Kp=[(pc)^c(pd)^d]/[(pa)^a(pb)^b 

Dalla legge dei gas si ricava: 
Kp=kc(RT)^[(c+d)-(a+b)] quindi dovrebbe essere kp=13(RT)² con R=8,3 J/Kmol o 0,082 l•atm/Kmol 

Kc=prodotto molarità prodotti e molarità reagenti

Ma cosa sono veramente k'c e k'p? Significa che qualche animale si trova in una quantità costante in teoria e per questo si integra con la costante di equilibrio

Il risultato è k'c=0,077 e k'p=0,0023

2)domanda fast sullo spostamento dell'equilibrio in una reazione esotermica influenzata da una diminuzione di pressione. Il libro afferma che l'equilibrio si sposta verso destra ma io non sono d'accordo. 

La reazione è 2NaCl+SO2+½O2+H2O->Na2SO4+2HCl

E ricordo che un aumento di pressione favorisce il lato in cui ci sono meno moli quindi il lato destro. Ma qui stiamo parlando di una diminuzione di pressione. Grazie in anticipo
Cita messaggio
1) Se a 130°C la reazione di decomposizione del metanolo:

CH3OH(g) <==> CO(g)+2H2(g)

ha una Kc = 13, la reazione inversa di formazione del metanolo da monossido di carbonio e idrogeno (non acqua)

CO(g)+2H2(g) <==> CH3OH(g)

avrà:
K'c = 1/Kc = 1/13 = 0,077

La K'p sarà:
K'p = 0,077 / (0,0821 · 403)^2 = 7,0·10^-5
A mio parere il risultato fornito è sbagliato.

2) È una reazione di equilibrio gassoso in fase eterogenea:

2 NaCl(aq) + SO2(g) + 1/2 O2(g) + H2O(l) <==> Na2SO4(aq) + 2 HCl(g)

Bisogna considerare solo le sostanze in fase gassosa:
Δn = 2 - (1 + 0,5) = 0,5
quindi la reazione avviene con un aumento del numero di moli in fase gassosa e, per il principio di Avogadro, con un aumento di volume.
Se si diminuisce la pressione esterna che agisce sul sistema, l'equilibrio si sposta verso la formazione di sostanze che occupano un volume maggiore, quindi verso destra.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Significa che qualche animale si trova...
Animale???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)