2022-01-08, 15:58
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questi due esercizi?
1) ponendo alla temperatura di 450°C 1 mole di nh3 e 1 mole di N2 in un recipiente di 10 l calcola Kp e kc.
Su questo esercizio ho un solo dubbio:
La reazione all' equilibrio è
2NH3--
3H2+N2 facendo la tabella ice
i 1 0 1
f 0 3x 1+x
C 1-x 0 0
eq 1-× 3x 1+x
Quindi le moli all' equilibrio saranno semplicemente
nH2= 0.4x3= 1.2
n N2= 1+0.4= 1.4
n NH3= 1-0.4= 0.6 è giusto?
Il secondo esercizio è
Calcolare kp Della reazione
NOBr----
NO+1/2Br
Sapendo che il grado di dissociazione a 27°C e 10atm è 0.0318.
Il problema in questo è invece impostare la tabella, forse è 1/2 che mi disorienta 😅
Come sempre grazie in anticipo a chi risponderà.
1) ponendo alla temperatura di 450°C 1 mole di nh3 e 1 mole di N2 in un recipiente di 10 l calcola Kp e kc.
Su questo esercizio ho un solo dubbio:
La reazione all' equilibrio è
2NH3--

i 1 0 1
f 0 3x 1+x
C 1-x 0 0
eq 1-× 3x 1+x
Quindi le moli all' equilibrio saranno semplicemente
nH2= 0.4x3= 1.2
n N2= 1+0.4= 1.4
n NH3= 1-0.4= 0.6 è giusto?
Il secondo esercizio è
Calcolare kp Della reazione
NOBr----

Sapendo che il grado di dissociazione a 27°C e 10atm è 0.0318.
Il problema in questo è invece impostare la tabella, forse è 1/2 che mi disorienta 😅
Come sempre grazie in anticipo a chi risponderà.