Messaggi: 9
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2018
In un recipiente chiuso alla temperatura T si stabilisce il seguente equilibrio :
X (g) + Y (s)

> 2 Z (g) .
Noto che la costante Kp = 9 , calcolare la composizione della fase gassosa espressa come % in volume alla pressione di 3 atm.
Io ho ipotizzato che Kp=Pz^2/Px=9 e P=Pz+Px=3. Ho quindi messo a sistema per trovare le pressioni parziali ma escono numeri improponibili. Come potrei fare?
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il Δn della reazione è uguale a 1, perciò:
Kx = Kp / P^1 = 9 / 3 = 3
Il sistema da risolvere è:
Kx = (Xz)^2 / Xx
Xz + Xx = 1
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 9
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2018
Scusi ma il Δn non dovrebbe essere 0? 2-(1+1)=0. Dove sbaglio?
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Si tratta di un equilibrio gassoso in fase eterogenea.
Nel calcolo del Δn si devono considerare solo le moli dei componenti in fase gassosa:
Δn = 2 - 1 = 1
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 9
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2018
Giusto, errore banalissimo. Una volta trovate le concentrazioni molari mi basta trovare in che percentuali si trovano quest'ultime e considerare le stesse come percentuali in volume, giusto?
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Devi calcolare le frazioni molari, non le concentrazioni molari.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 9
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2018
Sì mi sono espresso male, trovate le frazioni posso considerare le percentuali delle stesse come percentuali in volume o devo eseguire altri passaggi?