2018-08-06, 20:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-08-06, 22:18 da ir0n.)
Il testo è il seguente:
Una quantità sufficiente di cianuro di ammonio solido (NH4CN) è introdotta in un recipiente inizialmente vuoto del volume di 5.0 litri. Si porta la temperatura a 35.0 °C e si innesca la seguente reazione in fase eterogenea:
NH4CN (s) = NH3 (g) + HCN (g)
Sapendo che la pressione all’equilibrio è di 450 torr, calcolare a) Kp e ΔG°R; b) noto ΔH°R = 25.7 kJ/mol, calcolare la nuova composizione di equilibrio (χi) dopo riscaldamento del recipiente a 75.0 °C. Discutere inoltre l’effetto della variazione della composizione di equilibrio, in seguito ad una variazione di volume del recipiente di reazione.
Il tentativo di risoluzione è corretto?(https://imgur.com/a/Hq3reus)
risposta ultimo punto:
All'aumentare del volume la pressione diminuisce, quindi la reazione favorita è quella inversa.
Per indicare la nuova composizione all'equilibrio l'esercizio utilizza la lettera maiuscola "Chi", non capisco se intende le frazioni molari o è una variabile arbitraria per indicare la pressione; inoltre non sono sicuro del fatto che Kp1 diventi il quoziente di reazione a seguito dell'aumento di temperatura.
Una quantità sufficiente di cianuro di ammonio solido (NH4CN) è introdotta in un recipiente inizialmente vuoto del volume di 5.0 litri. Si porta la temperatura a 35.0 °C e si innesca la seguente reazione in fase eterogenea:
NH4CN (s) = NH3 (g) + HCN (g)
Sapendo che la pressione all’equilibrio è di 450 torr, calcolare a) Kp e ΔG°R; b) noto ΔH°R = 25.7 kJ/mol, calcolare la nuova composizione di equilibrio (χi) dopo riscaldamento del recipiente a 75.0 °C. Discutere inoltre l’effetto della variazione della composizione di equilibrio, in seguito ad una variazione di volume del recipiente di reazione.
Il tentativo di risoluzione è corretto?(https://imgur.com/a/Hq3reus)
risposta ultimo punto:
All'aumentare del volume la pressione diminuisce, quindi la reazione favorita è quella inversa.
Per indicare la nuova composizione all'equilibrio l'esercizio utilizza la lettera maiuscola "Chi", non capisco se intende le frazioni molari o è una variabile arbitraria per indicare la pressione; inoltre non sono sicuro del fatto che Kp1 diventi il quoziente di reazione a seguito dell'aumento di temperatura.