Esercizio esame
Una soluzione di AgNO3 viene standardizzata con il metodo di Mohr e 35,7 ml di tale soluzione sono necessari per titolare 0,2145g di NaCl puro. 50,0 ml della stestessa soluzione sono poi aggiunti ad un campione di KCl impuro del peso di 0,4150g. Per titolare l'eccesso di Ag sono necessari 15,2ml di KCNS 0,0917 N. Calcolare la percentuale di KCl


Io ho provato a risolverlo così ma non esce.
Ag+CNS-->AgCNS
Equiv=50•0,1=5 mmol
Equiv=15,2•0,0917=1,39 mmol
Equiv=3,61/0,1=36,1ml
35,7:0,2145=36,1:x
X=0,218g
(0,218/0,415)•100= 52,5%.

Il risultato corretto è67,3%
Cita messaggio
calcoliamo il titolo della soluzione di argento nitrato:
N * 35,7 = (0,2145/58,44) * 1000
N = 0,1028

adesso calcoliamo il volume di questa soluzione retrotitolato:
0,1028 * V = 15,2 * 0,097
V = 13,56 mL
Se ne deduce che per reagire con il KCl sono stati consumati 50 - 13,56 = 36,44 mL

Ricaviamo quindi il peso di KCl presente nel campione impuro.
0,1028 * 36,44 = p/74,55 * 1000
p = 0,2793 g

infine:
0,2793/0,415 = 67,3%

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Giulia
Se puoi mi potresti aiutare con questo esercizio:
Calcolare Quante moli e quali volume (condizioni normali) di ossigeno si ottengono da un eccesso di H2O2 con 35,0 ml di una soluzioneKMnO4 1,00ml della quale è equivalente a 4,946 mg di As2O3. Scrivere le reazioni coinvolte .( As2O3=197,8 MM, KMnO4=158,0 MM)
Cita messaggio
Se puoi e ci ritieni meritevoli, ricordati sempre di aggiungere un grazie.
Costa poco e fa felice chi lo riceve.


Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Giulia
Mario mi scusi ma nel primo esercizi quando ha calcolato il titolo di AgNO3, che formula ha usato ? I 37,7 che sono?
Cita messaggio
Ho sbagliato a pigiare il tasto. Correzione fatta.

saluti
Mario

Esaminiamo lo svolgimento dell'ultimo quesito.

La prima reazione è:

4MnO4- + 5As2O3 + 12H+ ==> 4Mn++ + 5As2O5 + 6H2O

si calcola la N del permanganato:
1 * N = (0,004946 * 1000)/(197,8/4)
N = 0,100  


la seconda reazione è:
2MnO4- + 5H2O2 + 6H+ ==> 2Mn++ + 5O2 + 8H2O

si calcola il peso di O2:
0,100 * 35 = p * 1000/17
p = 0,0595 g
che sono 0,0595/32 = 0,00186 moli

per il volume:
PV = nRT
1 * V = 0,00186 * 0,082 * 273
V = 0,0416 litri

(spero di aver fatto bene i calcoli stavolta)

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Giulia




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)