Nella prima parte mi sono calcolato la normalità moltiplicando %p/p, densità, 10 e dividendo tutto per il PM. Mi è venuto un valore di 12,02N ma ho difficoltà nell'impostare il resto del problema. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo
Quella che tu hai calcolato è la normalità (= molarità) della soluzione di HCl al 37% p/p. Devi calcolare la normalità della soluzione preparata prelevando 2,112 mL di HCl al 37% e diluiti a 250 mL.
Per la parte rimanente hai due possibilità: - se V(metilaranico) < 2 V(fenolftaleina) allora la miscela è formata da Na2CO3 + NaOH - se V(metilaranico) > 2 V(fenolftaleina) allora la miscela è formata da Na2CO3 + NaHCO3
Provaci.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Il procedimento è corretto, però ci sono degli arrotondamenti nei calcoli che influiscono sulla percentuale dell'Na2CO3.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)