Esercizio esame
Un campione di una certa sostanza contiene idrossido di
sodio (MM = 40.00 u), carbonato di sodio (MM = 105.99 u) e
materiale inerte. Due aliquote di 1 g di tale campione
vengono, separatamente, disciolte in acqua: ad una viene
aggiunta fenoftaleina e titolata con una soluzione di HCl
1.038 N impiegando 17.9 mL; all’altra viene aggiunta
metilarancio e titolata con la stessa soluzione di HCl
impiegando 21.2 mL. Qual è la percentuale di ciascuna
base presente nel campione.
Cita messaggio
Il titolo per favore, il titolo.
Cita messaggio
Il problema riprende la classica metodica di Warder per la determinazione quantitativa di miscele a base di carbonati e idrossidi alcalini.
La prima titolazione viene effettuata fino al raggiungimento di un pH di circa 8,2 (viraggio della fenolftaleina).
In questo modo si titola tutto l'NaOH e metà del carbonato:
NaOH + HCl ==> NaCl + H2O
Na2CO3 + HCl ==> NaHCO3 + NaCl

Con la seconda titolazione si titola anche il bicarbonato:
NaHCO3 + HCl ==> NaCl + H2O + CO2

[V - (V - V) ] * NHCl = (p/40) * 1000

p = 0,6062 g di NaOH        60,62 % di NaOH



2 * (V - V) * NHCl = (p/53) * 1000

p = 0,363 g di Na2CO3        36,3% di Na2CO3


Legenda:
V = volume di HCl usato per il viraggio alla fenolftaleina
V = volume di HCl usato per il viraggio al metilarancio

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Ilaria
Grazie per la risposta Mario. :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)