Esercizio legge Henderson-Hasselbalch
Buonasera!
Avrei un dubbio sull'applicazione della legge di Henderson-Hasselbach in questo esercizio. Spero che qualcuno possa venirmi in aiuto. Ringrazio già in anticipo!

Si aggiungono 325 ml di una soluzione di acetato di potassio 1,25M a 450 ml di acido acetico 1,75 M (Ka=1,8 x 10^-5).
Calcolare il pH della soluzione.

Dunque ecco il mio ragionamento e il mio dubbio:
Posso applicare la legge
pH= pKa + log([base]/[acido])
in quanto ho una soluzione tampone, il problema è che non so che concentrazioni mettere nella formula.
Metto le concentrazioni indicate nel testo dell'esercizio, oppure calcolo le moli di acetato e di acido acetico, e ricalcolo la molarità in 775ml che è il volume della soluzione finale?

Spero di aver spiegato in modo chiaro quale sia il mio dubbio :-)
Cita messaggio
Se fosse vera la prima ipotesi che hai scritto vorrebbe dire che il pH di una soluzione tampone non dipende dai volumi delle due soluzioni che vengono mescolate ma solo dalle loro concentrazioni.
L'equazione di H-H non ha nulla di diverso dall'equazione che regola l'equilibrio di un acido o di una base debole.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Kelloggs93
(2016-11-12, 17:38)Kelloggs93 Ha scritto: Buonasera!
Avrei un dubbio sull'applicazione della legge di Henderson-Hasselbach in questo esercizio. Spero che qualcuno possa venirmi in aiuto. Ringrazio già in anticipo!

Si aggiungono 325 ml di una soluzione di acetato di potassio 1,25M a 450 ml di acido acetico 1,75 M (Ka=1,8 x 10^-5).
Calcolare il pH della soluzione.

Dunque ecco il mio ragionamento e il mio dubbio:
Posso applicare la legge
pH= pKa + log([base]/[acido])
in quanto ho una soluzione tampone, il problema è che non so che concentrazioni mettere nella formula.
Metto le concentrazioni indicate nel testo dell'esercizio, oppure calcolo le moli di acetato e di acido acetico, e ricalcolo la molarità in 775ml che è il volume della soluzione finale?

Spero di aver spiegato in modo chiaro quale sia il mio dubbio :-)


Si deve trovare il pH dopo il mescolamento delle due soluzioni, quindi è sufficiente applicare la formula della diluizione: M(i)V(i) = M(f)V(f), da cui ricavo M(f) = M(i)*V(i)/V(f) per ciascun elettrolita... A questo punto si possono mettere i due termini nell'equazione che hai scritto sopra.

In pratica la [HA] viene fuori che è circa il doppio di [A-].... pH = 4.74 - log2 = 4.44
Cita messaggio
Non è necessario trovare la molarità finale dell'acido debole e della sua base coniugata, in quanto il numero di moli dei due elettroliti si trovano nello stesso volume finale.
Infatti una proprietà importante delle soluzioni tampone è che:
M(f)base/M(f)acido = n(i)base/n(i)acido

M(f)base = 1,25 mol/L · 0,325 L / 0,775 L = 0,524 mol/L
M(f)acido = 1,75 mol/L · 0,450 L / 0,775 L = 1,02 mol/L
M(f)base/M(f)acido = 0,524 mol/L / 1,02 mol/L = 0,516
pH = pKa + log (M(f)base/M(f)acido)
pH = -log 1,8·10^-5 + log 0,516
pH = 4,74 - 0,287 = 4,46

n(i)base = 1,25 mol/L · 0,325 L = 0,406 mol
n(i)acido = 1,75 mol/L · 0,450 L = 0,788 mol
n(i)base/n(i)acido = 0,406 mol / 0,788 mol = 0,516
pH = pKa + log (n(i)base/n(i)acido)
pH = -log 1,8·10^-5 + log 0,516
pH = 4,74 - 0,287 = 4,46
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ciao Luisa, beh sì...essendo lo stesso volume finale giustamente come hai scritto si può ragionare in termini di moli (in effetti solitamente facevo spesso così ai tempi dell'uni). Cmq si perviene allo stesso risultato...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)