Messaggi: 18
Grazie dati: 10
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2018
Ciao a tutti, concordate con me nel dire che questo esercizio manca di un dato? Mancherebbe la massa del composto: infatti, grazie ad essa, potrei calcolare il numero di grammi dell'ossigeno facendo la differenza tra la stessa, i grammi dell'idrogeno e i grammi dello zolfo, al fine di effettuare poi il normale procedimento con le moli di idrogeno, zolfo e ossigeno per la determinazione della formula minima.
![[Immagine: Schizzo.png]](https://preview.ibb.co/cinxx9/Schizzo.png)
Quest'altro esercizio, invece, presenta tale dato:
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No, non manca un dato.
"Decomposizione" significa che il reagente composto da H, S e O si trasforma completamente nei due prodotti.
Poiché per la legge di conservazione della massa, la massa del reagente è uguale alla massa dei due prodotti:
m reagente = m H2O + m SO3 = 6,30 + 28,03 = 34,33 g
L'esercizio successivo è diverso, poiché si tratta di una combustione, cioè di una reazione in cui il composto formato da H, C e O reagisce con O2 per trasformarsi completamente in CO2 e H2O.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post floyd123 Messaggi: 18
Grazie dati: 10
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2018
Ah, non sapevo! Grazie mille :-)