Messaggi: 13 Grazie dati: 5 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 5 Registrato: Jun 2020 2020-06-21, 18:41 Salve a tutti, ho trovato difficoltà nello svolgimento di questo esercizio. Spero mi possiate aiutare, grazie in anticipo. Una polvere alcalina, che ha dato saggio positivo al sodio, potrebbe contenere idrossido, carbonati,bicarbonati o miscele compatibili di essi. Un campione del peso 1,8 g è stato sciolto in acqua bidistilla in un straccio da 100ml. 25ml della soluzione ottenuta, sono stati titolati con 28,2ml di Hcl 0,1 N fino al viraggio della fenolftaleina.Altri 32 ml della soluzione sono stati titolati con 36,096ml di Hcl 0,2 N per il viraggio del metilarancio. Calcolare la composizione percentuale del campione e scrivere e bilanciare le reazioni coinvolte. (Pm= Naoh=39,997; Pm=Naohco3=84,02; Pm=Na2co3=105,99)(Pm Ca(oh)2=74,10; Pm Ca(hco3)=162,12; Pm Caco3=100,09)Grazie mille per l'aiuto Messaggi: 9069 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7049 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ti consiglio di leggere il regolamento della sezione Esercizi. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Francy Messaggi: 13 Grazie dati: 5 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 5 Registrato: Jun 2020 2020-06-21, 19:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-06-21, 19:37 da Francy.) Mi scuso ma non inseriva la foto
Questo e' lo svolgimento, grazie mille 
Provo a scriverlo : 36,096 ml :02N =X: 0,1N X= 18,048 ml Normalizzo: V1=28,2 ml V2=28,2ml-18,048ml=10,152ml n Co3-=10,152×0,1N=1,0152mmol 1,0152mmol:32ml=X:100ml X=3,1725 mol gCo3=3,1725mmol×106g/mol=336,285 mg %Naco3=0,336g/1,8g×100=18,68% nNaoh=28,2 ml×0,1N=2,82mmol 2,82:25ml=x:100ml X=11,28mmol gNaoh=11,28mmol×40g/mol=451,2mg %Naoh=0,4512g/1,8×100= 25,07 %M.I=56,25% Spero di aver ragionato bene Messaggi: 9069 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7049 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 No, è sbagliato. Titolazione con metilarancio0,2 mol/L · 36,096 mL = 0,1 mol/L · x x = Volume HCl 0,1 M = 72,192 mL per titolare 32 mL di soluzione campione 72,192 mL · 25 mL / 32 mL = 56,40 mL per titolare 25 mL di soluzione campione Titolazione con fenolftaleina28,2 mL HCl 0,1 M per titolare 25 mL di campione Perciò: V(metilarancio) = 2 V(fenolftaleina) Quindi il campione è costituito solo da Na2CO3. Titolazione con fenolftaleinaNa2CO3 + HCl  NaHCO3 + NaCl n HCl = n Na2CO3 = 0,1 mol/L · 0,0282 L = 2,820·10^-3 mol Na2CO3 in 25 mL di soluzione campione 2,820·10^-3 mol · 100 mL / 25 mL = 1,128·10^-2 mol Na2CO3 in 1,8 g campione m Na2CO3 = 1,128·10^-2 mol · 105,99 g/mol = 1,196 g Na2CO3 in 1,8 g campione % Na2CO3 = 1,196 g / 1,8 g · 100 g = 66,42 % oppure:Titolazione con metilarancioNa2CO3 + 2 HCl  H2CO3 + 2 NaCl n HCl = 0,1 mol/L · 0,0564 L = 5,640·10^-3 mol HCl n Na2CO3 = 5,640·10^-3 mol / 2 = 2,820·10^-3 mol Na2CO3 in 25 mL di soluzione campione 2,820·10^-3 mol · 100 mL / 25 mL = 1,128·10^-2 mol Na2CO3 in 1,8 g campione m Na2CO3 = 1,128·10^-2 mol · 105,99 g/mol = 1,196 g Na2CO3 in 1,8 g campione % Na2CO3 = 1,196 g / 1,8 g · 100 g = 66,42 % Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 13 Grazie dati: 5 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 5 Registrato: Jun 2020 Grazie mille per l'aiuto veloce e chiaro 😊 Ho difficolta' nel capire quali siano i componenti della miscela 😕.Dottoressa e' sbagliato procedere anche cosi': n Hcl1= 28,2ml×0,1=2,82 mol 2,82mol:25ml=X:100ml X=11,28mol
nHcl2=36,096ml×0,2=7,22mol 7,22mol:32ml=X:100ml X=22,56 nHcl2=22,56-11,28=11,28 mol Solo Carbonati Grazie mille😊 Messaggi: 9069 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7049 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Va bene anche questo procedimento, però 11,28 sono mmol. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 13 Grazie dati: 5 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 5 Registrato: Jun 2020 Grazie Dottoressa, e' vero 😊 Grazie infinite per l'aiuto ,gentilissima❤ |