Buonasera : Posto questo esercizio con annessa risoluzione solo perchè mi risulta strano il fatto che, risolvendolo in normalità ottengo un certo valore (concorde con il mio professore), ma se provo a risolverlo con la molarità, ottengo un valore esattamente uguale alla metà di quello ottenuto con il calcolo in normalità. Non so se è normale, oppure commetto qualche errore di cui non mi rendo conto, pertanto posto esclusivamente il procedimento in molarità, così se qualcuno può, lo controlla e mi dice dove sbaglio : Grazie anticipate come sempre a chi mi aiuterà P.S. ho calcolato solo la percentuale del KI, dato che ho capito il procedimento, quindi era inutile fare il resto, mi serve solo sapere se è normale che esca la metà oppure sbaglio qualcosa
Sbagli a trasformare gli equivalenti di I- in mol di I-. La semireazione di ossidazione è: 2 I- I2 + 2 e- 2 mol di I- perdono 2 e-, perciò 1 mol perde 1 e-, quindi eq I- = mol I-
0,500 meq = 0,500 mmol I- = 0,500 mmol KI in 50 mL 10,0 mmol KI in 1000 mL e in 5000 mg campione 1,00·10^-2 mol KI in 5 g campione 1,66 g KI in 5 g campione 33,2% KI
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-12-19, 00:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-12-19, 01:04 da Frank94.)
Professoressa, mi scusi, avrei una domanda, la traccia mi dice che ho la concentrazione del Na2S2O3 in Normalità, la moltiplico per il volume e ottengo gli equivalenti e poi le moli sono la metà perchè il S2O3(2-) perde 2e- nella reazione... Paragonando l'S2O3 e l'I- noto che hanno gli stessi coefficienti stechiometrici e quindi dovrebbero avere le stesse moli, o sbaglio? Io da questa semireazione ho iniziato, dato che dello iodio non conosco nulla. E, un'ultima cosa, anche per quanto riguarda lo iodio (a quanto ha detto il mio professore) la normalità è doppia rispetto alla molarità.
Dapprima lo ione ioduro viene ossidato a I2 da un opportuno ossidante che si riduce: 2 I- I2 + 2 e- ox + n e- red --------------------------------- 2 n I- + 2 ox n I2 + red
Successivamente l'I2 viene nuovamente ridotto a ione ioduro dallo ione tiosolfato che si ossida a ione tetrationato: 2 S2O3(2-) S4O6(2-) + 2 e- I2 + 2 e- 2 I- --------------------------------- 2 S2O3(2-) + I2 S4O6(2-) + 2 I- 2 mol di S2O3(2-) perdono 2 e-, perciò ogni mol ne perde uno solo, da cui: N S2O3(2-) = M S2O3(2-) N I- = M I- N I2 = M I- · 2 eq/mol
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)