Esercizio nomenclatura tradizionale.
Sto combattendo per capire un po' di più la nomenclatura tradizionale, quella IUPAC invece mi risulta abbastanza semplice. Arrivando al sale ( asd) della questione:

So che prima di dare un nome al composto bisogna capirne il numero di ossidazione, e fin qui ci sono. Però mi sorgono due dubbi:
1) Prendiamo per esempio questo composto H2S, il numero di ossidazione dello zolfo è -2, però nella tavola periodica come possibili valori mi da solo "2-8-6" .
2) Per distinguere i possibili composti si mettono suffissi e prefissi, come faccio però a capire tutti i numero di ossidazione che può avere un elemento, poichè in questi casi non corrispondo a quelli della tavola periodica? Per esempio:
Cl2O , il N.O. di Cl è +1 , quindi il composto si chiama anidride ipoclorosa. Almeno così dicono le slide, però trovandomi di fronte a questo composto, come faccio a capire quanti composti può formare il cloro, e quindi assegnarli un suffisso/prefisso esatto?

*Tsk, tsk* azz!

Vi ringrazio per le risposte
Cita messaggio
Magari un "grazie" o un "per favore"? ;-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
Catodo
Non so quale Tavola Periodica tu abbia a disposizione, ma un elemento con numero di ossidazione +8 non esiste ;-)

Ricorda poi che i numeri di ossidazione sono identificati da un segno algebrico e da un valore numerico; se non c'è il segno algebrico si chiamano valenze ed indicano il numero di elettroni dell'ultimo livello dell'atomo di quell'elemento condivisi in un legame.

Il cloro può avere i numeri di ossidazione -1, +1, +3, +5, +7
-1, ad esempio HCl
+1, ad esempio Cl2O anidride ipoclorosa
+3, ad esempio Cl2O3 anidride clorosa
+5, ad esempio Cl2O5 anidride clorica
+7, ad esempio Cl2O7 anidride perclorica

Per assegnare il nome tradizionale corretto alle anidridi del cloro
- o hai a disposizione una Tavola Periodica con i numeri di ossidazione
- oppure devi scrivere le formule di struttura possibili dei composti che il cloro può formare con l'ossigeno e ti accorgi che il numero di ossidazione +4 e +6 non può averlo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Catodo
Luisa, scusa. Non ho capito bene. Non esisterebbe un elemento nella Tavola con numero di ossidazione +8? Scherzi vero? Rutenio e Osmio ti dicono nulla? *help* Fanno legami quadrupli in alcuni dei loro composti. Non è fantachimica. Ma questa chimica la mastico da un bel po' visto che la Chimica Inorganica avanzata è una delle mie amate branche :-D
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Catodo
Grazie ragazzi. Stavo usando un'app sul cellulare, e non tappando sull'elemento mi dava solo alcuni numeri di ossidazione  azz! . Nel caso ci siano più di 4 n. di ossidazione come mi comporto con la nomenclatura?
Cita messaggio
Beh un elemento in un composto può avere solo un numero di ossidazione (salvo rari casi) quindi devi capire guardando gli altri elementi quale sia l'unico possibile.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Catodo
Sisi a questo fortunatamente ci sono arrivato  asd . Intendo i casi in cui un determinato elemento presenta nella tavola periodica più di 4 numeri ossidazione. Nella slide mi dice i prefissi e suffissi da usare quando ne ha fino a 4. IPO/PER ----- OSA/ICA
Cita messaggio
Come ti ha mostrato sopra Luisa col caso del cloro si usano questi prefissi oltre ai suffissi che già avrai visto per altri elementi che hanno due numeri di ossidazione.
Nel caso di elementi come il manganese vale la stessa cosa. Anche se magari ci sono elementi (ma sono pochi) che hanno più di 4 numeri di ossidazione.
Devi valutare caso per caso. E conoscere un minimo la tavola periodica. E i numeri di ossidazione degli elementi di base. Per il resto hai la Tavola.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Catodo
"Il morOSO è partITO, l'amICO è tornATO"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
quimico, Catodo, thenicktm
(2015-12-23, 20:47)Beefcotto87 Ha scritto: "Il morOSO è partITO, l'amICO è tornATO"

Grazie ragazzi. Questa però mi mancava  *Hail* *Hail*
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)