2015-12-23, 19:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-12-23, 20:44 da Catodo.)
Sto combattendo per capire un po' di più la nomenclatura tradizionale, quella IUPAC invece mi risulta abbastanza semplice. Arrivando al sale (
) della questione:
So che prima di dare un nome al composto bisogna capirne il numero di ossidazione, e fin qui ci sono. Però mi sorgono due dubbi:
1) Prendiamo per esempio questo composto H2S, il numero di ossidazione dello zolfo è -2, però nella tavola periodica come possibili valori mi da solo "2-8-6" .
2) Per distinguere i possibili composti si mettono suffissi e prefissi, come faccio però a capire tutti i numero di ossidazione che può avere un elemento, poichè in questi casi non corrispondo a quelli della tavola periodica? Per esempio:
Cl2O , il N.O. di Cl è +1 , quindi il composto si chiama anidride ipoclorosa. Almeno così dicono le slide, però trovandomi di fronte a questo composto, come faccio a capire quanti composti può formare il cloro, e quindi assegnarli un suffisso/prefisso esatto?

Vi ringrazio per le risposte

So che prima di dare un nome al composto bisogna capirne il numero di ossidazione, e fin qui ci sono. Però mi sorgono due dubbi:
1) Prendiamo per esempio questo composto H2S, il numero di ossidazione dello zolfo è -2, però nella tavola periodica come possibili valori mi da solo "2-8-6" .
2) Per distinguere i possibili composti si mettono suffissi e prefissi, come faccio però a capire tutti i numero di ossidazione che può avere un elemento, poichè in questi casi non corrispondo a quelli della tavola periodica? Per esempio:
Cl2O , il N.O. di Cl è +1 , quindi il composto si chiama anidride ipoclorosa. Almeno così dicono le slide, però trovandomi di fronte a questo composto, come faccio a capire quanti composti può formare il cloro, e quindi assegnarli un suffisso/prefisso esatto?


Vi ringrazio per le risposte