Messaggi: 7
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2017
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi se il procedimento della risoluzione di questo esercizio è corretto, poichè non ho la soluzione.
Calcolare il pH di una soluzione acquosa 1,60 M di CH3NH3Cl. La Kb per la metilammina CH3NH2 è 3,7x10(-4).
Dopo aver ricavato il pOH dalla relazione OH-=sqrt(kb*1,60) e quinsi pOH=-log(OH-)
Ricavo pH=14-pOH=12.39
Messaggi: 6309
Grazie dati: 204
Grazie ricevuti: 5253
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
È sbagliatissimo
Lo ione metilammonio è l'acido coniugato della base debole metilammina.
Riprova.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 7
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2017
Quindi dovrei calcolarmi la Ka ricavandola dalla relazione Kw=Kb*Ka e poi attraverso la formula inversa : [A]=sqrt(Ka*1.60)
E infine pH=-log[A+]=5.81
Messaggi: 6309
Grazie dati: 204
Grazie ricevuti: 5253
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
BH+ + H2O

B + H3O+
[H3O+] = sqrt [(10^-14/3,7·10^-4) · 1,60] = 6,58·10^-6 mol/L
pH = 5,18
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post vittorio1996