Messaggi: 6
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2018
2018-01-29, 17:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-29, 17:50 da Jep.) Non riesco a risolvere questo esercizio (dal 2 punto in poi)...il pH della soluzione iniziale mi viene 8,96...ma poi quando si aggiunge l'HCl come si procede?
---

In un becker, si pongono 4.2 grammi di acetato di sodio (pKa acido acetico=4.74) e si porta al volume di 350 mL, con acqua.
A questa soluzione si aggiungono 2.0 mL di una soluzione di acido cloridrico al 36% in peso, avente d=1.18 g/mL.
- calcolare il pH della soluzione iniziale;
- calcolare il pH dopo l’aggiunta della soluzione di acido;
- calcolare quanti mL di acido cloridrico 0.8 N dovranno aggiungersi alla soluzione così ottenuta, affinché il pH risultante sia uguale a 4.5.
Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 6
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2018
Messaggi: 8982
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il procedimento del punto 1 è corretto, ma si può benissimo trascurare la x al denominatore perché è trascurabile rispetto a Cb.
Per il punto 2 l'inizio è il seguente; prova a continuare tu cercando di capire che specie di soluzione si forma dopo che parte della base debole di partenza reagisce con un acido forte in difetto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 6
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2018
Grazie, ma non ho capito una cosa: perchè nella ''tabella'' ha usato il numero di moli e non la concentrazione? E quando nel passaggio successivo dovrò fare la dissociazione di CH3COOH dovrò usare di nuovo le moli oppure la concentrazione (ottenuta dal numero di moli / il volume..cioé 0,352)?
Messaggi: 8982
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Dalle domande che mi poni non sono certa che tu abbia capito bene lo svolgimento del punto 2).
Prova a farlo fino alla fine e allegalo, le spiegazioni te le fornisco dopo.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)