Ciao a tutti, ho ripreso con la chimica inorganica e mi trovo davanti ad un esercizio al quale non riesco a dargli una impostazione di base, da dove partire e gli step da fare L'esercizio è il seguente: Calcolare a quale pH è necessario saturare con H2S [0,1M] una soluzione acquosa di MnCl2 0,065 molale (d=1,218 g/cm3) affinché inizi a precipitare il sale poco solubile (Ka=1,1x10-20 , kps=4,6x10-14)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Grazie per il materiale che mi ha fornito, ma non sono riuscito comunque a risolverlo. Le allego una piccola bozza di quello che ho provato a fare. Grazie sempre
Scusami, hai guardato l'esempio di calcolo che c'è alla fine del secondo allegato che ho inviato??? Non credo. L'esercizio è identico al tuo, basta cambiare i dati!!!
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)