Hai sbagliato la MM dell'NaClO2, che è 90,44 g/mol. M NaClO2 = M ClO2(-) = 7,37·10^-5 mol/L
Applicando la formula della Kb che hai scritto e risolvendo si ottiene: [OH-]^2 +10^-10[OH-] - (10^-10 · 7,37·10^-5) = 0 da cui: [OH-] = 8,58·10^-8 mol/L pOH = 7,07 pH = 6,93 Questo risultato non è accettabile perché una soluzione di base debole (ClO2-) in acqua non può avere un pH < 7. Questo significa che non possono essere trascurati gli OH- provenienti dall'acqua e che bisogna risolvere un'equazione di terzo grado come ti ho già spiegato in questa discussione https://www.myttex.net/forum/Thread-Esercizio-pH--12627. [OH-]^3 + 10^-10[OH-]^2 - (10^-10 · 7,37·10^-5 + 10^-14)[OH-] - 10^-10 · 10^-14 = 0 [OH-] = 1,32·10^-7 mol/L pOH = 6,88 pH = 7,12
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2019-04-04, 14:25)LuiCap Ha scritto: Hai sbagliato la MM dell'NaClO2, che è 90,44 g/mol. M NaClO2 = M ClO2(-) = 7,37·10^-5 mol/L
Applicando la formula della Kb che hai scritto e risolvendo si ottiene: [OH-]^2 +10^-10[OH-] - (10^-10 · 7,37·10^-5) = 0 da cui: [OH-] = 8,58·10^-8 mol/L pOH = 7,07 pH = 6,93 Questo risultato non è accettabile perché una soluzione di base debole (ClO2-) in acqua non può avere un pH < 7. Questo significa che non possono essere trascurati gli OH- provenienti dall'acqua e che bisogna risolvere un'equazione di terzo grado come ti ho già spiegato in questa discussione https://www.myttex.net/forum/Thread-Esercizio-pH--12627. [OH-]^3 + 10^-10[OH-]^2 - (10^-10 · 7,37·10^-5 + 10^-14)[OH-] - 10^-10 · 10^-14 = 0 [OH-] = 1,32·10^-7 mol/L pOH = 6,88 pH = 7,12
Grazie, però non ho ben capito da dove salta fuori kb=10^-10 , nel testo dell'esercizio è 10^-4.
Lo ione clorito ClO2(-) è la base debole coniugata dell'acido cloroso HClO2. L'acido debole ha una Ka = 10^-4, perciò la sua base coniugata ha la seguente Kb: ClO2(-) + H2O HClO2 + OH- Kb = [HClO2][OH-]/[ClO2(-)] = [HClO2]Kw/[ClO2(-)][H+] = Kw/Ka = 10^-14/10^-4 = 10^-10
Nella tua risoluzione non hai indicato il valore numerico della Kb, ma pensavo che questo tu lo avessi sottinteso.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2019-04-05, 17:55)LuiCap Ha scritto: Lo ione clorito ClO2(-) è la base debole coniugata dell'acido cloroso HClO2. L'acido debole ha una Ka = 10^-4, perciò la sua base coniugata ha la seguente Kb: ClO2(-) + H2O HClO2 + OH- Kb = [HClO2][OH-]/[ClO2(-)] = [HClO2]Kw/[ClO2(-)][H+] = Kw/Ka = 10^-14/10^-4 = 10^-10
Nella tua risoluzione non hai indicato il valore numerico della Kb, ma pensavo che questo tu lo avessi sottinteso.
Ti ringrazio, avrei solo un'ultima domanda su un esercizio molto simile. La consegna dice: "Disciogliere 40 mg di nitrato di potassio in 300 ml di acqua e valutare il pH alla soluzione all'equilibrio sapendo che la costante di dissociazione acida dell'acido nitroso è pari a circa 1*10^-4."
Il nitrato di potassio in acqua si dissocia nel seguente modo: KNO3 -> K+ + NO3-
NO3- è la base coniugata dell'acido nitrico (HNO3) giusto? Però nella consegna ci viene data la costante di dissociazione acida dell'acido nitroso.
Sto commettendo qualche errore o la consegna è sbagliata? Ti ringrazio ancora per tutto il tempo che mi dedichi.
A mio parere c'è un errore nel testo: non è nitrato di potassio, ma nitrito di potassio.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)