Esercizio pH
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Calcolare il pH a 25°C della soluzione ottenuta dal mescolamento di volumi uguali di: 
1) 10^-3 M di Ca(OH)2
2) 10^-3 M di CaSO4
3) 2*10^-3 M di H2SO4.
Mi viene data la costante di dissociazione Ka2=1.2*10^-2.
Nel mio ragionamento ho pensato che essendo 1 una base forte e 3 un acido forte sostanzialmente è come se la reazione considerasse solo le moli residue di acido. A questo punto in teoria ho una soluzione di una acido forte con un sale derivante da una base forte e un acido debole per cui in teoria la reazione per il calcolo del pH è data dalla reazione fra il restante acido forte e la base debole CO3--.
Il risultato non mi torna e non so dove sto sbagliando, ringrazio chiunque mi venga in aiuto :-).
Cita messaggio
Il ragionamento che hai descritto è corretto.
Ammettiamo di mescolare 100 mL di ciascuna soluzione.

OH- + H+ --> H2O
2·10^-4...4·10^-4..../
-2·10^-4...-2·10^-4..../
0............2·10^-4...../

SO4-- + H+ <==> HSO4-
10^-4....2·10^-4.....0
-x.........-x.............+x
10^-4-x...2·10^-4-x....x

1/1,2·10^-2 = (x/0,300) / [(10^-4-x/0,300) · (2·10^-4-x/0,300)]

Risolvendo:
x = 5,13·10^-6 mol/L
[H+] = 1,95·10^-4 mol/L
pH = 3,71
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
lorenzo21
Si però il risultato dovrebbe essere pH=3.21, anche a me risultava 3,71.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)