Esercizio pH
Salve  :-) 
 Ho riscontrato problemi con questo esercizio, nel primo punto non ho avuto problemi ma nel secondo non mi trovo
a) Calcolare il pH ed il grado di dissociazione di una soluzione 0.100 M di un acido debole monoprotico (Ka
= 1.8·10^5).

b) Calcolare il pH ed il grado di dissociazione che si ottiene aggiungendo a 100 mL della soluzione del punto
a) 10.0 cm3 di HCl gassoso misurati in condizioni normali. (Trascurare la variazione di volume della soluzione in seguito al di scioglimento del gas).
Grazie per l'aiuto

La considerazione che ho fatto è questa : Devo trattare come miscela di acidi e quindi risolvere il tutto come c1V1=C2V2 per la prima e la secondo poi sommo le concentrazioni di H3O^+ e trovo il pH.
Cita messaggio
Per il punto b) sei fuori strada. :-(
Si tratta di una soluzione formata da un acido debole e da un acido forte; quest'ultimo fa retrocedere l'equilibrio di dissociazione acida dell'acido debole HA secondo il secondo equilibrio:

n HCl gassoso calcolati = a mol di H3O+ da acido forte

HA + H2O <==> A- + H3O+
0,100.../...........0.......a
-x......../...........+x.....+x
0,100-x.../.........x......a+x

1,8·10^-5 = x (a+x) / 0,100-x

x = [H3O+] da acido debole
[H3O+] totale = (a+x) mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Nicolasert




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)