Esercizio pH
Salve avrei questo problema che non so risolvere, qualcuni potrebbe aiutarmi?

Calcolare il volume di una soluzione acquosa 0,0200M di MG(OH)2  che bisogna aggiungere a 100 ml di una soluzone acquosa HNO3 0,100 M  per avere 500 ml di una soluzione finale con ph=3

Allora io onestamente non ho capito bene come procedere con questi esercizi e, in generale, in tutti quelli in cui cià un composo con la Molarità e da questo ricavare il ph o il volume di un'altra soluzione... qualcuno potrebbe  illuminarmi?


Io avevo pensato a questo: calcolo la concentrazione di H+ facebdo l'inverso del ph, quindi H+=10^-3=0,001
poi trovo le molti di HNO3 calcolando questa concentrazione per il volume della soluzione finale
quindi: 0, 001 * 0,5= 0,005 mol
per Mg(OH)2 posso calcolare le molti moltiplicando molarità per volume e viene: 0,0200 * 0,1 =0,002

fino a qui è corretto o sto proprio sbagliando tutto?
:-D
Cita messaggio
C'è qualcosa che non torna nei dati dell'esercizio che hai scritto.
Potresti controllarli?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
certo, allego anche la foto, i dati sono questi però:


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
      

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Va bene! Grazie mille per le delucidazioni! Sempre eccellente!

Avrei solo una domanda: quando negli esercizi devo scrivere le reazioni di equilibrio, ad esempio in questo caso, come faccio a sapere cosa esce dalla reazione? Nel senso, come faccio a sapere che devo scrivere MG(NO3)2 e non un altro composto?
Da cosa lo deduco? Ci sono linee guida?
Cita messaggio
La reazione tra un idrossido e un idracido non è una reazione di equilibrio.

Per imparare cosa si forma da una reazione tra composti inorganici non si sfugge... occorre imparare il linguaggio dei chimici: classi di composti , nomenclatura, formule.
Se sul tuo libro di testo non c'è nulla perché considera scontato l'argomento in studi precedenti, prova a ricorrere alla rete, ad esempio:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Nomenclatura_chimica
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)