2016-03-15, 11:14
Salve avrei questo problema che non so risolvere, qualcuni potrebbe aiutarmi?
Calcolare il volume di una soluzione acquosa 0,0200M di MG(OH)2 che bisogna aggiungere a 100 ml di una soluzone acquosa HNO3 0,100 M per avere 500 ml di una soluzione finale con ph=3
Allora io onestamente non ho capito bene come procedere con questi esercizi e, in generale, in tutti quelli in cui cià un composo con la Molarità e da questo ricavare il ph o il volume di un'altra soluzione... qualcuno potrebbe illuminarmi?
Io avevo pensato a questo: calcolo la concentrazione di H+ facebdo l'inverso del ph, quindi H+=10^-3=0,001
poi trovo le molti di HNO3 calcolando questa concentrazione per il volume della soluzione finale
quindi: 0, 001 * 0,5= 0,005 mol
per Mg(OH)2 posso calcolare le molti moltiplicando molarità per volume e viene: 0,0200 * 0,1 =0,002
fino a qui è corretto o sto proprio sbagliando tutto?
Calcolare il volume di una soluzione acquosa 0,0200M di MG(OH)2 che bisogna aggiungere a 100 ml di una soluzone acquosa HNO3 0,100 M per avere 500 ml di una soluzione finale con ph=3
Allora io onestamente non ho capito bene come procedere con questi esercizi e, in generale, in tutti quelli in cui cià un composo con la Molarità e da questo ricavare il ph o il volume di un'altra soluzione... qualcuno potrebbe illuminarmi?
Io avevo pensato a questo: calcolo la concentrazione di H+ facebdo l'inverso del ph, quindi H+=10^-3=0,001
poi trovo le molti di HNO3 calcolando questa concentrazione per il volume della soluzione finale
quindi: 0, 001 * 0,5= 0,005 mol
per Mg(OH)2 posso calcolare le molti moltiplicando molarità per volume e viene: 0,0200 * 0,1 =0,002
fino a qui è corretto o sto proprio sbagliando tutto?
