Esercizio pH

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Anasclero

2016-06-03 13:48

Buongiorno. Se non ci fosse voi non saprei più a chi rivolgermi ahah. Ho svolto diversi esercizi ma ho avuto un po' di difficoltà nell' affrontare questo. Se possibile se qualcuno fosse disposto a spiegarmelo gliene sarei grato!! "Calcolare il pH di una soluzione 0,2 M di H2SO3 e la sua variazione quando a 1L di questa soluzione vengono aggiunte 0.15 mol di NaHSO3. Ka1 H2SO3= 1.6 10^-2 Ka2 H2SO3= 1.26 10^-7" Ad essere sincero ho molta confusione. Partirei dal fatto che conosciamo la molarità del soluto della soluzione iniziale per ricavare il numero di moli: n(in)=0.2 mol Successivamente vengono aggiunte 0.15 mol di NaHSO3. Calcolandone la concentrazione molare, possiamo notare che sono alquanto simili, quindi di conseguenza potrebbe trattarsi di una soluzione tampone formata dall'acido debole + la sua base coniugata. A questo punto il pH si tratterebbe di quello di una soluzione tampone ricavabile tramite l'equazione di Henderson: pH= pKa + log [sale]/[acido] Il dubbio allora è il seguente: pKa è una costante (t=cost) che non ci viende indicata. Inoltre nel testo dell' esercizio ci vengono due costanti Ka1 e Ka2 per il triossisolfuro di diidrogeno, il che dovrebbe indicare che può dissociarsi in due modi differenti. Ma come sfrutto questi dati per arrivare alle soluzione? Cordialissimi saluti, e grazie sempre *yuu*

LuiCap

2016-06-03 14:07

Sei sicuro di aver ricopiato bene il testo???

Mi sembra un po' strano che si parta da una soluzione di acido solforico (H2SO4) e poi si chieda la variazione di pH dopo un'aggiunta di solfito acido di sodio.

Inoltre in una precedente discussione il testo dell'esercizio non è così:

http://www.myttex.net/forum/Thread-Consigli-per-il-piano-di-studio

Anasclero

2016-06-03 15:35

LuiCap ha scritto:

Sei sicuro di aver ricopiato bene il testo???

Mi sembra un po' strano che si parta da una soluzione di acido solforico (H2SO4) e poi si chieda la variazione di pH dopo un'aggiunta di solfito acido di sodio.

Inoltre in una precedente discussione il testo dell'esercizio non è così:

http://www.myttex.net/forum/Thread-Consigli-per-il-piano-di-studio

Infatti ho sbagliato. Si tratta di H2SO3, non di H2SO4.

LuiCap

2016-06-03 16:26

Il nome dell'H2SO3 è:

nomenclatura IUPAC: triossosolfato(IV) di diidrogeno oppure acido triossosolforico(IV)

nomenclatura tradizionale: acido solforoso

È un acido debole diprotico del quale ti vengono fornite le due costanti: Ka1 e Ka2.

Per prima cosa devi calcolare la [H+] della soluzione di H2SO3 0,2 M trascurando la seconda dissociazione acida dato che Ka2<<<Ka1. Da qui puoi calcolare il suo pH.

Una volta calcolate le concentrazioni molari di [H2SO3] e [HSO3-] all'equilibrio, esso viene perturbato addizionando una ulteriore quantità di HSO3-, quindi, affinché la Ka1 resti costante, cambierà la [H+].

L'HSO3- è la base coniugata dell'acido H2SO3.

L'equazione di Henderson-Hasselbalch non è altro che una rielaborazione dell'espressione della Ka1 dell'H2SO3:

Ka1 = [H+]·[HSO3-]/[H2SO3]

log Ka1 = log [H+]·[HSO3-]/[H2SO3] = log [H+] + log [HSO3-]/[H2SO3]

-log [H+] = -log Ka1 + log [HSO3-]/[H2SO3]

pH = pKa1 + log [HSO3-]/[H2SO3]

Prova a svolgerlo ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Anasclero

Anasclero

2016-06-05 13:00

LuiCap ha scritto:

Il nome dell'H2SO3 è: nomenclatura IUPAC: triossosolfato(IV) di diidrogeno oppure acido triossosolforico(IV) nomenclatura tradizionale: acido solforoso È un acido debole diprotico del quale ti vengono fornite le due costanti: Ka1 e Ka2. Per prima cosa devi calcolare la [H+] della soluzione di H2SO3 0,2 M trascurando la seconda dissociazione acida dato che Ka2<<<Ka1. Da qui puoi calcolare il suo pH. Una volta calcolate le concentrazioni molari di [H2SO3] e [HSO3-] all'equilibrio, esso viene perturbato addizionando una ulteriore quantità di HSO3-, quindi, affinché la Ka1 resti costante, cambierà la [H+]. L'HSO3- è la base coniugata dell'acido H2SO3. L'equazione di Henderson-Hasselbalch non è altro che una rielaborazione dell'espressione della Ka1 dell'H2SO3: Ka1 = [H+]·[HSO3-]/[H2SO3] log Ka1 = log [H+]·[HSO3-]/[H2SO3] = log [H+] + log [HSO3-]/[H2SO3] -log [H+] = -log Ka1 + log [HSO3-]/[H2SO3] pH = pKa1 + log [HSO3-]/[H2SO3] Prova a svolgerlo ;-)

Come sempre la migliore :-). Grazie sempre. A breve Le farò vedere lo svolgimento.

IMG_9158.JPG
IMG_9158.JPG
Ho avuto qualche problemino nel continuare...

LuiCap

2016-06-05 16:58

La prima parte è corretta.

Nella seconda parte l'equilibrio da prendere in considerazione è sempre quello relativo alla prima dissociazione acida dell'H2SO3, ma con concentrazioni iniziali cambiate.

H2SO3.jpg
H2SO3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Anasclero

Anasclero

2016-06-06 08:03

LuiCap ha scritto:

La prima parte è corretta.

Nella seconda parte l'equilibrio da prendere in considerazione è sempre quello relativo alla prima dissociazione acida dell'H2SO3, ma con concentrazioni iniziali cambiate.

Grazie come sempre :-).

Una sola cosa, nel calcolo della nuova [H+] che costante devo usare? Ka1 o Ka2. Devo essere sincero non ho ben capito perchè ne abbiamo due. So che è perchè abbiamo un acido debole ma da un punto di vista pratico le differenze tra queste due costanti nei calcoli dove bisogna tenerle in conto?

LuiCap

2016-06-06 08:17

Ragazzo mio, il modo peggiore di imparare a svolgere gli esercizi è quello di farlo in modo meccanico senza ragionare ;-)

Come "non ho ben capito perché l'H2SO3 ha due costanti di dissociazione"?!?!

Non è solo perché è un acido bebole...

E poi debole rispetto a cosa???

Forse è il caso di riguardare il significato di equilibrio chimico in generale ed in particolare gli equilibri acido-base in soluzione acquosa.