Messaggi: 23
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 18
Registrato: Mar 2019
2019-04-14, 17:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-04-14, 18:27 da mari96.)
Una soluzione è preparata sciogliendo in acqua 2.57 g di emimellitato sodico fino ad un volume di 100 mL. Calcolare il pH della soluzione e stabilire quale volume di soluzione di acido solforico 0.4 N (supposto acido forte per entrambe le dissociazioni ) è necessario addizionare per raggiungere pH=5. Disegnare la struttura di Lewis dell’emimellitato sodico. (Acido emimellitico, acido benzen-1,2,3- tricarbossilico: pKa1=2.88; pKa2=4.75; pKa3=7.13) Buonasera
Sto provando a risolvere questo problema, ma sto riscontrando molti problemi...le allego il procedimentoIl primo dubbio mi è sorto all'inizio? Si usa kb1 o kb3? Perchè? Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Hai scambiato l'ordine delle Kb: non può essere Kb1 < Kb2 < Kb3.
Per calcolare il pH iniziale si usa la Kb1 = 1,35·10^-7
Avevo già risolto questo esercizio:
https://www.myttex.net/forum/Thread-Eser...ato+sodicoma, evidentemente con le equazioni letterali non lo hai compreso.
Inserendo i valori numerici i calcoli diventano:
Mi accorgo ora che in quella discussione avevo commesso un errore nell'ultimissimo passaggio del calcolo del volume di H2SO4: 0,4 N corrisponde a 0,2 M, perciò 1 L di soluzione 0,2 M libera 0,4 mol/L di H+.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)