Esercizio pH e salificazione
Salve,
Ho svolto questo esercizio fino a questo punto. Mi sono bloccata sulla salificazione perché non so bene cosa fare per ricavare i mL di HCl come appunto chiede il problema. 
Spero qualcuno possa aiutarmi. Vi ringrazio!
Cita messaggio
Significa quindi che occorre addizionare 0,01 mol di HCl per salificare completamente le 0,01 mol di NH3.
Quindi:
V HCl = n HCl / M HCl = 0,01 mol / 0,25 L = 0,040 L = 40 mL
Ovvero:
M NH3 · V NH3 = M HCl · V HCl
0,1 mol/L · 100 mL = 0,25 mol/L · V HCl
V HCl = 40 mL
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Sofia
La ringrazio! 
Le vorrei anche postare questo altro esercizio per sapere se sta bene fatto così perché non mi è chiara la parte della variazione del volume...
È stata davvero gentile ad aiutarmi comunque!😘
Cita messaggio
Hai sbagliato il calcolo delle moli di KOH, che non sono 0,35, ma 0,0714 mol.
Quindi il KOH è il reattivo limitante e si consuma completamente.
Rimangono l'acido debole CH2ClCOOH e la sua base coniugata CH2ClCOO- nello stesso volume di soluzione, cioè una soluzione tampone.
Poiché l'acido debole ha una Ka = 1,4·10^-3, cioè un pKa = 2,85, l'intervallo di pH della soluzione tampone va da pKa - 1 a pKa + 1, cioè da 1,85 a 3,85.

Se fosse rimasto un eccesso di base forte OH- insieme alla base debole CH2ClCOO- non sarebbe stata una soluzione tampone perché quelle due specie non sono una coppia coniugata acido-base, ma una base forte + una base debole.

Riprova a fare i calcoli.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Adesso dovrebbe andare bene credo. La ringrazio per avermi fatto notare l'errore. 
Posso definire l'esercizio concluso?
Cita messaggio
Sì, adesso è corretto e concluso.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Sofia




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)