2012-12-18, 11:25
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Salve, ho un esercizio su cui sono in dubbio !
Calcolare in una soluzione 0,05 M di acido acetico la concentrazione degli ioni e delle molecole indissociate.
Io ragiono così:
calcolo alfa ( grado di dissociazione ) dalla seguente formula Ka= c * alfa^2
ottenuto il valore di alfa mi calcolo la concentrazione degli ioni H3O+, facendo il seguente calcolo: alfa*c
invece per trovare le molecole indissociate, prima calcolo la percentuale di dissociazione e da lì faccio la differenza in percentuale ( 100-ALFA) e ottengo la percentuale di molecole indissociate; e applico la seguente proporzione:
(%di molecole indissociate):100 = x: 0,05 (concentrazione dell'acido) e da lì ricavo la concentrazione
Non avendo i risultati, volevo sapere se tale ragionamento è giusto !!! grazie mille
Salve, ho un esercizio su cui sono in dubbio !
Calcolare in una soluzione 0,05 M di acido acetico la concentrazione degli ioni e delle molecole indissociate.
Io ragiono così:
calcolo alfa ( grado di dissociazione ) dalla seguente formula Ka= c * alfa^2
ottenuto il valore di alfa mi calcolo la concentrazione degli ioni H3O+, facendo il seguente calcolo: alfa*c
invece per trovare le molecole indissociate, prima calcolo la percentuale di dissociazione e da lì faccio la differenza in percentuale ( 100-ALFA) e ottengo la percentuale di molecole indissociate; e applico la seguente proporzione:
(%di molecole indissociate):100 = x: 0,05 (concentrazione dell'acido) e da lì ricavo la concentrazione
Non avendo i risultati, volevo sapere se tale ragionamento è giusto !!! grazie mille