Esercizio pH (grado di dissociazione)
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve, ho un esercizio su cui sono in dubbio !


Calcolare in una soluzione 0,05 M di acido acetico la concentrazione degli ioni e delle molecole indissociate.


Io ragiono così:


calcolo alfa ( grado di dissociazione ) dalla seguente formula Ka= c * alfa^2

ottenuto il valore di alfa mi calcolo la concentrazione degli ioni H3O+, facendo il seguente calcolo: alfa*c

invece per trovare le molecole indissociate, prima calcolo la percentuale di dissociazione e da lì faccio la differenza in percentuale ( 100-ALFA) e ottengo la percentuale di molecole indissociate; e applico la seguente proporzione:
(%di molecole indissociate):100 = x: 0,05 (concentrazione dell'acido) e da lì ricavo la concentrazione



Non avendo i risultati, volevo sapere se tale ragionamento è giusto !!! grazie mille
Cita messaggio
Nel suo caso, conoscendo la Ka dell'acido acetico, i calcoli rigorosi portano alla seguente situazione ionica:


[CH3COOH] = 0,05 (1- α)


[H+] = [CH3COO-] = 0,05*α


sostituendo nell'espressione della Ka avremo:


Ka = (0,05*α)*(0,05*α)/ 0,05 (1- α)


da cui è facile ricavare il valore diα.


Nel nostro caso α vale circa 0,019.


Questo significa che solamente l'1,9% delle molecole di acido acetico sono dissociate.





saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Grazie mille, è lo stesso ragionamento che ho seguito !
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)