Esercizio pH/tampone
Salve, volevo presentarvi un esercizio di chimica che mi sta dando qualche problema. L'esercizio è il seguente:

Calcolare il pH di 51 mL di una soluzione di clorito di sodio 0,20M, a 25°C. Calcolarne il pH dopo diluizione con acqua, fino ad un volume finale di 75 mL.
Calcolare il pH dopo aggiunta di una quantità di acido cloridrico equimolare al sale.
(Ka HClO2=1.1x10-2)

La prima parte l'ho fatta (penso in modo giusto), ma è l'ultima richiesta dell'esercizio che non riesco proprio a capire come risolvere :-( ...qualcuno sa aiutarmi? thanks!!  :-D :-D
Cita messaggio
Per cortesia, allega un foto della parte dell'esercizio che hai risolto. Grazie.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
l'ultimo pH che ho trovato corrisponde alla soluzione diluita a 75 ml


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
- Prima parte: idrolisi basica dello ione ClO2(-) 0,20 M
- Seconda parte: diluizione della soluzione di ClO2(-) da 0,20 M a 0,136 M e successiva idrolisi basica
- Terza parte: dopo l'aggiunta di un acido forte in quantità equimolare al sale non si forma un tampone, ma una soluzione di acido debole HClO2

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Jep
Grazie tante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)