Esercizio permanganometria
Buongiorno e scusatemi di nuovo per il disturbo. Avrei bisogno di un aiuto con il secondo punto di questo problema.
"Un campione da 0,7120 g di un minerale di ferro è stato portato in soluzione e fatto passare
attraverso un riduttore Jones. La titolazione del Fe(II) prodotto ha richiesto 39,21 mL di
KMnO4 0,02086 M. Esprimete i risultati di quest'analisi in termini di percentuale di Fe e
percentuale di Fe2O3. Scrivere la reazione coinvolta."
Il primo punto mi trovo anche con la soluzione del libro, e quindi 0,2284 g di Fe2+. Ma non riesco a calcolarmi quelli di Fe2O3 , dovrei fare 0,7120-0,2284 = 0,4836g e poi calcolarmi la percentuale...ma quando vado a farla mi viene 67,92% e non 45,87 % come scritto sul libro...qualcuno mi sa aiutare?
Cita messaggio
rifletti ......

quanti grammi di Fe2O3 si formerebbero  da 0,2284 g di Fe ?

........
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
Quante moli di ferro ci sono in 1 mol di ossido ferrico???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2021-09-17, 17:55)LuiCap Ha scritto: Quante moli di ferro ci sono in 1 mol di ossido ferrico???

ciao Luisa guardando questo problema, puoi dirmi se ho ragionato bene?
grazie mille in anticipo

nKMNO4= 8,1792•10^-4
nFe= nKMnO4• 5 =4,0896•10^-3
gr e %Fe= 32,08%
n Fe2O3= n Fe/2 = 2,0448•10^-3
gr e %Fe2O3= 45,86%

E' corretto? :-)
Cita messaggio
Tutto corretto!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)